SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] paneuropea fu ancora proposta nel luglio 1966 da parte del Comitato politico del Patto di Varsavia, riunito a Bucarest. Questa volta l'obiettivo immediato era impedire la realizzazione della forza nucleare multilaterale, che avrebbe consentito alla ...
Leggi Tutto
PIATRA NEAMŢ (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Ţ Città della Romania, in Moldavia, capoluogo della provincia (judeţ) di Neamtu, con 30.211 abitanti (1930; 17.400 nel 1900). È situata sul versante orientale [...] qualche industria (segherie, fabbriche di tessuti); una linea ferroviaria la unisce da una parte a Bacău, sulla Bucarest-Cernăuţi, e dall'altra a Bicazul-Ardelean, sul versante carpatico occidentale. Nei dintorni sorgono antichi e celebri monasteri ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. II, p. 277 e S 1970, p. 173)
A. Radulescu
Tra i monumenti del periodo ellenistico, grande è l'importanza delle costruzioni di una «zona sacra». [...] III trovato a Mangalia»), ibid., pp. 330-340; C. Preda, Callatis. Necropola romano- bizantina («Callatis. Necropoli romano-bizantina»), Bucarest 1980; A. Stefan, Callatis şi artera rutieră litorală in secolul al II-lea e. n. («Callatis e la strada ...
Leggi Tutto
Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
(CEFTA)
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa [...] di tali paesi nell’Unione Europea (Eu).
Nel summit dei capi di stato dei paesi dell’Europa centro-orientale, tenutosi a Bucarest nel 2006, si decise che, oltre a Croazia e Macedonia, già entrati a far parte del Cefta rispettivamente nel 2003 e ...
Leggi Tutto
Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] pp. 140; 160; V. Brǎtulescu, in Buletinul Comisiunii Monumentelor Istorice, XXXIII, 1940, fasc. 105, p. 1-25; Istoria României, I, Bucarest 1960, pp. 485-486, 524, 565, 582, 596, 601, 796; Doina Gǎlbenu, AŞezarea neolitica de la HârŞova, in Studii si ...
Leggi Tutto
Patriarca ortodosso di Gerusalemme (1669-1707), riorganizzatore del monachismo palestinese, propugnatore dell'ortodossia contro le infiltrazioni protestanti e contro la propaganda dei cattolici. Nel sinodo [...] , Τόμος ἀγάπης, Τόμος χαρᾶς. Jaşi, 1692-1705). La sua opera principale è la Storia dei patriarchi di Gerusalemme, Bucarest 1715. Politicamente servì gl'interessi della Russia.
Bibl.: E. Legrand, Bibliographie hellénique du XVIIe siècle, Parigi 1894 ...
Leggi Tutto
Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione di libero scambio dell'Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale [...] di tali paesi nell’Unione Europea (Eu). Nel summit dei capi di stato dei paesi dell’Europa centro-orientale, tenutosi a Bucarest nel 2006, si decise che, oltre a Croazia e Macedonia, già entrati a far parte del Cefta rispettivamente nel 2003 e ...
Leggi Tutto
bambino-farfalla
(bambino farfalla), loc. s.le m. Bambino affetto da epidermolisi bollosa, patologia che rende la sua pelle fragile come le ali di una farfalla.
• «Ti troverò», aveva promesso [Mino] [...] bambini in emergenza ‒ voluta da Damato in ricordo di Andreia ‒ ha curato e assistito nei padiglioni dell’ospedale di Bucarest (rinati grazie alla Fondazione), e continua a fare nel villaggio di Singureni, nella regione di Giurgiu, ai confini di ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più meritevoli prelati della chiesa romena e un artista. Nato nel Caucaso, d'onde il suo cognome d' "Ibero" (non occorre pensar al monastero degli Iberi al Monte Santo), venne, in circostanze [...] ai suoi consigli l'erezione di quel monastero Antim di Bucarest, oggi semplice chiesa cittadina, che commemora il suo nome del principe Brâncoveanu, nelle sue Istorie delle moderne rivoluzioni della Valacchia, Venezia 1718 (rist. Bucarest 1914). ...
Leggi Tutto
GOGA, Octavian
Poeta e uomo politico romeno, nato a RăŞsinari in Transilvania il 1° aprile 1881, morto a Ciucea (Transilvania) il 7 maggio 1938. Nel tempo in cui la Transilvania faceva parte dell'Ungheria, [...] 1938.
Tra le sue opere letterarie si possono ricordare: Poezii (Budapest 1905); Ne chiamă pământul (Ci chiama la terra), Bucarest 1912; Din umbra zidurilor (Dall'ombra dei muri), ivi 1916; Cântece fără ţară (Canti senza patria), ivi 1916; Poezii ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...