SARMIZEGETUSA (gia Várhély e Grădişte, ora di nuovo Sarmizegetusa, in Romania)
Roberto Paribeni
Città della Dacia, capitale del regno, quando il paese dei Daci obbedì a un solo sovrano e poi capoluogo [...] , I, Messina 1927, p. 314; Kiraly, Colonia Dacica Sarmizegetusa, Budapest, 1891; Antonescu, Cetatia Sarmizegetusa, IaŞi 1906; V. Parvan, Genetica, Bucarest 1926, pp. 113, 251, 263, ecc.; C. Daicovici, Fouilles et recherches à Sarmizegetusa, in Dacia ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] l'imperatrice fino a Kiev e a Kherson navigando lungo il Dnieper; dalla Crimea passò per la Moldavia e la Valacchia a Bucarest, traversò la Prussia e la Sassonia per concludere il tour in Francia e Inghilterra. A Parigi, lungo il viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la speranza di poter avere ragione dell'Italia e indurla a una pace separata. Anche la Romania fu obbligata alla pace di Bucarest (7 maggio), con la quale cedeva la Dobrugia alla Bulgaria e al condominio degl'Imperi centrali e accordava rettifiche di ...
Leggi Tutto
La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] . Intorno a Dora d'Istria, v. G. Cecchetti nell'introduzione alla citata traduz. degli Albanesi in Rumania; M. Ioan, Dora d'Istria, Bucarest 1931; N. Iorga, Lettres de Dora d'Istria, in Revue hist. du Sud-Est eur., IX (1932), pp. 134-209. Intorno a ...
Leggi Tutto
MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania
Nicola Iorga
Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] qualche successo, fu vinto nella battaglia di Călugăreni (agosto) e dovette rifugiarsi sulla montagna, mentre i nemici occuparono Bucarest e Târgovişte, la capitale antica del paese. Con l'aiuto dei principi vicini e alleati, Sigismondo Báthory di ...
Leggi Tutto
Figlio di Papa Brâncoveanu, ucciso dai mercenarî ribelli nel 1655, e di Stanca. figlia del ricco Costantino Cantacuzeno, che aveva sposato Elena, figlia del principe Radu Şerban. Occupò varie cariche sotto [...] anno. Il corpo, gettato in mare, fu ripescato e sepolto sotto una pietra senza iscrizione nella chiesa di S. Giorgio a Bucarest, non nel mausoleo che si era fatto costruire nello splendido chiostro di Hurezi. Per sua iniziativa, Antimo d'Iberia (v ...
Leggi Tutto
VĂCĂREŞTI
Ramiro Ortiz
. Si sogliono studiare insieme i poeti appartenenti a questa antica e nobile famiglia (da cui discende anche la poetessa franco-romena Hélène Vacaresco, v.) e cioè: Ienăchiţă [...] -ellenico, subirono un po' tutti, ma in special modo Ienăchiţă, quello della poesia popolare romena.
Bibl.: A. Odobescu, Opere complecte, Bucarest s. a., II, p. 43; R. Ortiz, Pietro Metastasio, il settecento rumeno e i poeti VăcăreŞti in Giorn. st. d ...
Leggi Tutto
Pittore polacco nato a Witkowice nel 1852, morto a Cracovia il 9 gennaio 1919. Studiò alla Scuola di belle arti di Cracovia, poi a Vienna e a Monaco presso Joseph Brandt, Alexander Wagner e Seitz. Esordì [...] dell'esercito bulgaro), e lavorò per le corti austriaca romena e bulgara. Numerosi suoi quadri si trovano a Vienna, Sofia e Bucarest, dove soggiornò per qualche tempo (ad es., ritratti equestri di re Ferdinando di Bulgaria e di Carlo di Romenia). Nel ...
Leggi Tutto
LAHOVARI, Alexandru
Claudio Isopescu
Uomo politico romeno, nato nel 1841, morto nel 1897. Fece gli studî liceali e universitarî a Parigi e fu per breve tempo magistrato. Iscrittosi al partito conservatore, [...] per far concedere la grazia ai condannati del noto "processo del memorandum".
Bibl.: P. V. Haneş, Historia literaturii româneşti, Bucarest 1927, pp. 320-322. Per la politica estera del L. cfr. L. Cialdea, La politica estera della Romania nel ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] .
Lo J. era chiamato a coadiuvare l'azione di P. Aloisi, ministro plenipotenziario a Durazzo, con cui già aveva lavorato a Bucarest; ma soprattutto si trovò a reggere la legazione durante le frequenti assenze del capo missione, richiamato a Roma per ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...