Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] . La Bulgaria fu costretta a firmare l’armistizio (10 dicembre) e, dopo lunghi negoziati, il trattato di pace di Bucarest (3 marzo 1886), che ristabiliva i confini serbo-bulgari anteriori alla guerra, pur mantenendo l’unione della Rumelia Orientale ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] prima ancora che il duca di Richelieu, generale al servizio dello zar, giungesse sotto le sue mura: per il trattato di Bucarest del 1812 Cetatea-Albă passò, insieme con Hotin, Tighina e la vicina Chilia in potere dello zar. Mentre i Russi distrussero ...
Leggi Tutto
Poeta e filosoio romeno, nato a Lancrăm (Sibiu) in Transilvania nel 1895. La sua poesia (Poemele luminii, Sibiu 1919; In marea trecere, Cluj 1924), ispirata in parte a quella espressionista tedesca, consiste [...] ; XVII (1920), 1-2; E. Lo Vinescu, Critice, VII (1922), IX (1924); N. Davidescu, Aspecte Şi directij literature, Bucarest, "Cultura Naţională", 1924, II; E. Lovinescu, Ist. Literat. Române Moderne, III, Evoluţia poeziei lirice, ivi 1927, pp. 378 segg ...
Leggi Tutto
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] Romania e Bulgaria hanno abbandonato il Cefta.
Nel summit dei capi di stato dei paesi dell’Europa centro-orientale, tenutosi a Bucarest nel 2006, si decise che, oltre a Croazia e Macedonia, già entrati a far parte del Cefta rispettivamente nel 2003 e ...
Leggi Tutto
DINOGETIA (anche Dinogessia, Diniguttia; Δινογέτεια)
D. Adamesteanu
Gh. Stefan
Centro romano fortificato (oggi Bisericuta), posto nell'ansa che fa il Danubio quando abbandona la direzione N per dirigersi [...] Bulgaroctono e a suo fratello, Costantino VIII (976-1025).
Bibl.: Gh. Stefan, Dinogetia, in Dacia, VII-VIII, 1937-1940, pp. 401-425; id., La Legio I Iovia, ecc., in Nouvelles Études d'Histoire, Bucarest 1955, pp. 161 ss.
(D. Adamesteanu - Gh. Stefan) ...
Leggi Tutto
Principe di Moldavia e Valacchia, primo sovrano dell'odierna Romania, nato l'8 marzo 1820 a Galaţi da una famiglia della piccola aristocrazia moldava di IaŞi, morto a Heidelberg il 3 maggio 1873. Sua madre [...] 'esercito, in cui raggiunse presto il grado di colonnello. Nel 1858 fu deputato del divano ad hoc (assemblea) di Bucarest, ove perorò la causa dell'unione. Nell'anno seguente, promosso generale, fu nominato ministro della Guerra. La diplomazia, per ...
Leggi Tutto
THUGUT, Johann Amadeus Franz de Paula
Franco VALSECCHI
Diplomatico austriaco, nato a Linz l'8 marzo 1739, morto a Vienna il 28 maggio 1818. Di modesta famiglia, ebbe modesti esordî: iniziò la carriera [...] a Napoli (1787) perché servisse di guida e sostegno all'austriaca regina Maria Carolina. Nel 1789 fu inviato a Bucarest come commissario austriaco per la Valacchia. Gli avvenimenti francesi lo spinsero poi a recarsi a Parigi e a Bruxelles per ...
Leggi Tutto
PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia
Carlo Tagliavini
Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] giocando d'astuzia, sapendosi però barcamenare fra Cristiani e Turchi. Morì nel settembre 1546.
Bibl.: I. Ursu, Petru RareŞ, Bucarest 1923 (cfr. Iorga, Rev. istorică, X, p. 297 segg.), buona monografia riassuntiva; I. Ursu, Die auswärtige Politik des ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato nel 1787, o più probabilmente nel 1788, a Hertga, nell'Alta Moldavia, morto a Iaşi, nel 1869. Suo padre, oriundo della Galizia polacca, si chiamava Assakiewicz. L'A. fece i suoi [...] Petrarca e degli Arcadi.
Bibl.: E. Lovinescu, Gheorghe Asachi, Bucarest 1921; C. Isopescu, Il poeta romeno G. Asachi a nel Mondo latino, Torino 1927, III, pp. 211, 214; per le fonti italiane, cfr. D. Caracostea, Izvoarele lui G. Asaki, Bucarest 1929. ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura romena, nato a Brasov il 21 dicembre 1865, morto ivi il 21 settembre 1934. Avendo compiuto studî di specializzazione in Germania, fu redattore della Gazeta Transilvaniei, del [...] , 1921).
Bibl.: I. Breazu e I. Crăciun, In memoria lui G. Bogdan-Duică, Cluj 1935; D. Popovici, Evoluţja conceptiei literare a lui G. Bogdan-Duică (L'evoluzione della concezione letteraria di G. Bogdan-Duică), in Dacoromania, vol. IX, Bucarest 1938. ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...