Vedi CARSIUM dell'anno: 1959 - 1973
CARSIUM
I. Barnea
Odierna Hârşova, in Romania, fu importante fortezza romana sul limes danubiano, situata su un alto promontorio abitato e difeso sin da epoca antichissima [...] pp. 140; 160; V. Brǎtulescu, in Buletinul Comisiunii Monumentelor Istorice, XXXIII, 1940, fasc. 105, p. 1-25; Istoria României, I, Bucarest 1960, pp. 485-486, 524, 565, 582, 596, 601, 796; Doina Gǎlbenu, AŞezarea neolitica de la HârŞova, in Studii si ...
Leggi Tutto
AGIGHIOL
D. Berciu
Villaggio nel N della Dobrugia (Romania) presso il quale è venuta in luce una tomba a tumulo con ricco corredo. Sebbene tale tomba sia stata violata due volte - nell'antichità e in [...] . Le camere erano precedute da un dròmos lungo m 2,40. Del corredo in argento, oggi nel Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, ricordiamo i pezzi principali: un elmo di parata d'argento ageminato d'oro, di tipo getico (come quello aureo di Poiana ...
Leggi Tutto
PIETROASA
E. Vulpe
Località moderna della Romania situata ai piedi dei Carpazi, nella provincia di Muntenia, ad O della città di Buzǎu. Nel centro del villaggio si vedono gli avanzi di un castrum romano, [...] fin dall'inizio nel Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, questi oggetti vennero trasferiti durante la prima guerra mondiale I, 1957, pp. 107-133; E. Vulpe, Tezaure antice, in Studii despre tezaurul restituit de U.R.S.S., Bucarest 1958, pp. 33-56. ...
Leggi Tutto
ILISUA
G. Bordenache
ILIŞUA. − Importante centro militare e civile in Transilvania (a N di Cluj) al confine orientale della Dacia, sulla riva destra del fiume Ilişua. Gli scavi del castrum eseguiti [...] sia d'uso comune − caratteristici per la cultura romana in Dacia.
Bibl.: V. Christescu, Viaţa economicaă, pp. 50, 68-70; id., Istoria militaraă a Daciei Romane, Bucarest 1937, pp. 134-135, 182, 183, 221; C. Daicoviciu, La Transilvania nell'antichità ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] . 15-112; E. Coliu, Un sarcophage à symboles à Tomis, in Istros, I, 1934, pp. 81-116; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobrudja, Bucarest 1938, pp. 62-383, passim; id., Tomi al tempo di Ovidio, in Studi Romani, VI, 1958,n. 6, pp. 629-648; I. Barnea ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] prima necropoli a tumuli di una città greca del Ponto, nella quale è chiaramente dimostrata la presenza indigena.
Bibl.: Histria, II, Bucarest 1966; D. M. Pippidi-D. Berciu, Geôi òi greci la Dunărea-de-jos din cele mai vechi timpuri pînă la cucerire ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] ., Ann., iv, 46, 5); Daci montibus inhaerent (Flor., Epit., iv, 12); (cfr. anche (Cass. Dio, xviii, 9).
Bibl.: V. Pîârvan, Getica, Bucarest 1926, pp. 118, 463, 474, 476-477; Stud. Cercet. Ist. Vec., I, 1950, I, pp. 137-148; C. Daicoviciu-Al Ferenczi ...
Leggi Tutto
JIDAVA o JIDOVA
D. Tudor
− Importante castrum romano costruito in pietra in Romania, presso Cîmpulung-Muscel, che faceva parte del Limes Transalutanus, segnalato per la prima volta dal Marsigli, che [...] , come sempre, un abitato civile nel quale sono apparse monete da Nerva a Giustiniano. Degna di nota è una statuetta fittile che riproduce le fattezze di un barbaro locale.
Bibl.: D. Tudor, Oltenia romanaă, II ed., Bucarest 1958, pp. 236-39. ...
Leggi Tutto
SALSOVIA
R. Vulpe
Località romana sul limes Scythicus, alle foce del Danubio, identificata con le rovine che appaiono su uno sperone della terrazza dominante il braccio di San Giorgio.
Vi è stato trovato [...] contro il cristianesimo trionfante.
Bibl.: V. Parvan, Salsovia, in Convorbiri Literare, XL, 1906, pp. 962-975 e 1017-1040; Vulič, in Pauly-Wissowa I A, 1923, c. 2012, s. v.; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938, passim. ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] Inferior: V. Christescu, Istoria militara a Daciei romane, Bucarest 1937; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938, p. 158 ss.; C. Daicoviciu, La Transilvania nell'antichità, Bucarest 1943, p. 89 ss.; D. Tudor, Oltenia romana2 ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...