La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] de l’hellénisation et de la romanisation des Thraces, in R. Vulpe (ed.), Actes du IIe Congrès International de Thracologie (Bucarest, 4-10 septembre 1976), Bucureşti 1980, pp. 211-18.
M. Čičikova, La culture thrace à l’époque hellénistique, in ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] dalla superficie metallica di fondo, ma dalla traforatura di questa, come per es. nei reperti di Petroasa in Romania, del sec. 5° (Bucarest, Muz. de Istorie), o nella coppa di Cosroe del sec. 6° (Parigi, BN). Ancora nei secc. 5° e 6° non di rado ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] e Torino 1967), a Civiltà del Lazio primitivo (Roma 1976-77, con riedizioni minori a Parigi nel 1977, Budapest nel 1979, Bucarest nel 1981), a Prima Italia. Arts italiques du premier millénaire av. J. Chr. (Bruxelles 1980-1981, Roma e Atene nel 1981 ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] peintes et en relief nouvellement découvertes a Preslav, "Actes du XIVe Congrès international des études byzantines, Bucarest 1971", III, Bucureşti 1976, pp. 465-468; S. Stančev, Formirane na starobálgarskata kultura [Formazione della cultura ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] ; S. Michajlov, Nouvelles fouilles à la Grande basilique de Pliska, "Actes du XIV Congrès international des études byzantines, Bucarest 1971", III, Bucureşti 1976, pp. 367-371; S. Stančev, Formirane na starobălgarskata kultura [Nascita della cultura ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] e al complesso Tour et Taxi di Bruxelles, dal mulino Assan e dalla Officina Elettrica e quella Pirotecnica di Bucarest alla rimessa tramviaria di Cracovia, dalla officina idroelettrica di Ginevra all'antico complesso siderurgico belga di Grand-Hornu ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] , e più spiccatamente in altri (Cammeo Marlborough già citato; c. dell'Antiquarium di Berlino, 17-18; Cammeo Orghidan di Bucarest, ecc.) gli incisori si valgono degli strati della pietra per trarre nuovi e talora impensati effetti coloristici. Gli ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] , Parigi 1927; D. Randall Mac Iver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927; V. Dumitrescu, l'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929; G. Karo, Die Schachtgräber von Mykenai, Berlino 1930; V. G. Childe, The Bronze Age, Cambridge 1930; E. Ghislanzoni, La ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] di sella dalla tomba gota di Ravenna, in quella di Apahida II, località nella regione rumena della Transilvania (ora a Bucarest, Muz. de Istorie) e in quella franca del cimitero di Krefeld-Gellep in Germania (nr. 1782; Bierbrauer, 1975). Nei secc ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Milano 1933; P. Nicorescu, in Ber. Inter. Kongr., Berlino 1939; G. Florescu, I Mon. funerarî rom. d. Dacia inf., Bucarest 1942. f) Africa settentrionale: L. Carton, Découvertes... en Tunisie, Parigi 1895; P. Gauckler, L'archit. de la Tunisie, Parigi ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...