VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] Bronzo in Oltenia e a E dell'Olt, delle quali l'ultima è denominata anche tappa Vladesti II-Fundemi Doamnei (presso Bucarest). Questo orizzonte è documentato abbastanza bene in Oltenia e ad E dell'Olt esso rappresenta il momento della fusione tra la ...
Leggi Tutto
POIENESTI
R. Vulpe
Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] in Materiale, I, pp. 213-506; id., Le problème des Bastarnes à la lumière des découvertes archéologiques en Moldavie, Bucarest 1955, nuova edizione dell'articolo apparso in Nouvelles études d'histoire présentées au Xe Congrès des Sciences historiques ...
Leggi Tutto
STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] Budapest 1947; J. H. Gaul, The Neolithic Period in Bulgaria, Cambridge (Mass.) 1948; D. Arandjelovič-Garašanin, Starcevačka Kultura, Lubiana 1954; D. Berciu, Contributii la problemele Neoliticului in Romînia in lumina noilor cercetâri, Bucarest 1961. ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] , p. 277; A. Rumpf, in Handbuch der Archaeologie, VI, 1953, p. 35 ss.; M. Lambrino, in Histria, I, Monografie arheologica, Bucarest 1954; C. Kardara, On Mainland and Rhodian Workshops shortly before 600 B. C., in Amer. Journ. Arch., LIX, 1955, p. 49 ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] Giovan Battista al quale, di conseguenza, dovrebbe spettare anche l'Allegoria della Pazienza del Museo di belle arti di Bucarest, assegnata dalla studiosa al C. in considerazione proprio delle strette analogie con l'Adorazione dei pastori del Louvre ...
Leggi Tutto
WIETENBERG
K. Horedt
Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo.
La [...] -20; K. Horedt, in Wiener prähistorische Zeitschrift, XXVIII, 1941, pp. 83-95; D. Popescu, Die frühe und mittlere Bronzezeit in Siebenbürgen, Bucarest 1944, pp. 100-106; id., in Dacia, IV, 1960, pp. 107-137; I. Nestor, in Istoria Romïniei, I, 1960, p ...
Leggi Tutto
SUCIDAVA (Συκίδαβα)
D. Tudor
Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] 145-208; Materiale arheologice privind istoria veche R. P. R., I, 1954, pp. 693-742; Oltenia romană, ed. II, Bucarest 1958, pp. 169-167; 337-376. Cfr. anche D. Adamesteanu, Luigi Ferdinando Marsigli, il primo archeologo della Romania (estratto dalla ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] descritte, e a due Vedute della città dal mare (quasi un diorama), tutte firmate, sono presso il Museo nazionale di Bucarest.
Il Giannone (1760) scrisse che il C. fu anche "convinto pubblico ladrone di notte con istrumenti e chiavi", per cui ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] .), cui può aggiungersi probabilmente una Madonna con il Bambino molto ridipinta, proveniente da Messina, attribuita nel museo di Bucarest ad Antonello stesso e ispirata, come la precedente, al pannello centrale del polittico messinese del 1473.
Vari ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] propri nemici mentre era ancora nei suoi anni giovanili.
Dopo i suoi successi – nel 1465 a Chilia, come nel 1473 a Bucarest, e poi nel 1475 a Vaslui – del voivoda ritornato col suo esercito, il cronista moldavo afferma che, entrando come «colui che ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...