Filologo romeno (Faget, Transilvania, 1856 - Bucarest 1935); prof. di letteratura romena antica nell'univ. di Bucarest; fondatore della bibliografia scientifica romena e autore di preziose opere bibliografiche, [...] scrisse molti saggi di storia letteraria, curò riproduzioni in facsimile, edizioni diplomatiche ed edizioni critiche di antiche opere della letteratura romena nonché il catalogo dei manoscritti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (Piteşti 1818 - Bucarest 1892); fratello maggiore di Ion (v.), studiò a Parigi ove abbracciò le idee rivoluzionarie di Mazzini. Partecipò con il fratello ai moti di Bucarest del 1848 [...] e, dopo la costituzione del governo provvisorio, andò delegato a Budapest, Francoforte e Parigi. Alla restaurazione, in esilio, fu membro del comitato rivoluzionario internazionale. Dopo l'unione della ...
Leggi Tutto
Poeta e prosatore romeno (Salcia, Bucarest, 1902 - Bucarest 1974); fondò e diresse la rivista Azi ("Oggi", 1932-40) e fu direttore della Gazeta literară (1954-64). Alla compattezza tematica e stilistica, [...] caratteristica dell'opera di S., si affiancano, temperati da accenti lirici, i toni accesi proprî dell'impegno sociale e il crudo realismo attraverso cui è narrata la vicenda biografica di Darie, il protagonista ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice romena (n. Bucarest 1980). Ha studiato storia del cinema, sceneggiatura e regia presso l'università di Bucarest. Dopo aver realizzato quattro cortometraggi, ha diretto e sceneggiato [...] nel 2007 il documentario Nu te supara, dar. Del 2009 è il corto Balastiera #186 e dell’anno successivo il documentario Oxigen. Nel 2018 con il film Touch me not (Ognuno ha il diritto di amare, 2019) ha ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Şiria, Arad, 1848 - Bucarest 1925). Studiò a Budapest e a Vienna, dove conobbe M. Eminescu e insieme fondarono la società România Jună. Segretario del partito nazionale della Transilvania, [...] diresse la Tribuna di Sibiu (1884-90) e, con G. Coşbuc e I. L. Caragiale, Vatra "Focolare" di Bucarest (1894-96). A partire dal 1892 pubblicò parecchie raccolte di novelle (Popa Tanda "Il pope T."; Budulea taichii "B. del babbo"; Moara cu noroc "Il ...
Leggi Tutto
Critico romeno (Cucueţi-Plătăreşti 1868 - Bucarest 1942). Professore di estetica letteraria all'università di Bucarest; fondatore e direttore della rivista Convorbiri Critice (1907-1911); autore di libri [...] didattici; creò un sistema critico basato sulla teoria dell'arte pura, del "capolavoro", che vive assolutamente fuori del tempo, dell'ambiente e di qualsiasi contingenza. Illustrò questo suo rigido e alquanto ...
Leggi Tutto
Geografo romeno (Soveja, Vrancea, 1868 - Bucarest 1962), professore nell'univ. di Bucarest, dove fu chiamato, nel 1901, a coprire la prima cattedra di geografia istituita in Romania. Fu anche ministro [...] dell'Educazione (1918-19) e vicepresidente della Società geografica romena. Formatosi a Parigi, a Berlino e a Lipsia, dove fu allievo di P. Vidal de La Blache, F. von Richthofen e F. Ratzel, rielaborò ...
Leggi Tutto
IGNAT, Doina
Bruno Marchesi
Romania • Bucarest, 20 gennaio 1968
Alta 1,80 m per 75 kg, ha come club di appartenenza lo Steaua Bucarest. Ha conquistato la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Atlanta [...] 1996 nell'otto, la medaglia d'oro a Sydney 2000 ancora nell'otto e nel 2 senza (con Georgeta Damian). Ai Campionati Mondiali ha vinto tre ori, un argento nell'otto e un argento nel 4 senza ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico romeno (Bucarest 1828 - ivi 1914); partecipò alla rivoluzione del 1848; esiliato, si adoperò attivamente per l'unione dei principati di Valacchia e Moldavia, rientrando in patria [...] nel 1857. Ministro degli Esteri nel 1876, rappresentò poi il suo paese in varie capitali fra cui Roma ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Margina, Timiş, 1936 - Bucarest 1985). Abbandonata la prosa fortemente moderna e innovativa dell'esordio (Noaptea inocenţilor "La notte degli innocenti", 1970; Lunga călătorie a prizonierului [...] "Il lungo viaggio del prigioniero", 1971), T. ha privilegiato nei romanzi della maturità una scrittura di ispirazione realistica (Clipa cea repede "L'attimo fuggente", 1979; Femeie, iată fiul tău "Donna, ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...