Pseudonimo del poeta romeno Dan Barbilian (Câmpulung, Argeş, 1895 - Bucarest 1961). Cominciò con versi di fattura parnassiana per poi dividere le sue preferenze liriche fra una pittoresca vena folcloristico-balcanica [...] e uno stile ermetico caratterizzato da straordinaria suggestione musicale. Ha scritto poco: quasi tutta la sua produzione in versi è raccolta in Joc secund ("Gioco secondo", 1930) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore romeno Demetru Demetrescu-Buzău (Sascut 1883 - Bucarest 1924). Giudice di provincia, precorse con le sue "pagine bizzarre, quasi futuriste" il surrealismo, la letteratura dell'assurdo [...] e del paralogico, T. Tzara ed E. Ionesco. I suoi racconti fantasiosi e apparentemente illogici furono raccolti e pubbl. postumi da Ş. Pana nel vol. Algazy şi Grummer (1930) ...
Leggi Tutto
Nome letterario dello scrittore romeno Barbu Stefănescu (Delea Nouă, Bucarest, 1858 - Iaşi 1918) che fu anche avvocato e uomo politico. Si rivelò grande oratore soprattutto durante la campagna per l'intervento [...] della Romania nella prima guerra mondiale. Le qualità artistiche del D., cui riuscì di conciliare spesso il romanticismo con il verismo più crudo, si manifestarono subito col primo volume di novelle Suliănica ...
Leggi Tutto
Mihăileanu, Radu. – Regista e sceneggiatore rumeno naturalizzato francese (n. Bucarest 1958). Di famiglia ebraica, lasciò la Romania governata da Ceauşescu nel 1980, trasferendosi in Francia per studiare [...] presso l’ Institute des Hautes Études Cinématographiques (IDHEC) di Parigi. L’esordio cinematografico è avvenuto con il lungometraggio Trahir (1993), ma il successo internazionale è arrivato con Train ...
Leggi Tutto
Scrittore, folclorista e musicista romeno (Sliven, Bulgaria, 1794 circa - Bucarest 1854). Negli 80 volumi che pubblicò, la maggior parte nella sua tipografia, è difficile distinguere i rifacimenti e le [...] traduzioni dai contributi originali. Principali opere: Cântări de stea ("Canti di stella", 1822); Poezii deobesite sau cântece de lume ("Poesie varie o canti mondani", 1831); Hristoitie sau şcoala moralului ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] vinto il Gran premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia.
Vita e opere
Formatosi all'Istituto d'arte di Bucarest, esordì nel 1959 con la regia di Oraşul visurilor noastre («La città dei nostri sogni») di Arzubov, seguito da Copii ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta rumeno Stefan Popa (Caporal Alexa, Arad, 1922 - Bucarest 2002). Nelle sue raccolte di versi, rivisitò l'antico genere della ballata, attualizzando i miti romantici attraverso nuovi [...] modi espressivi: Cartea mareelor ("Il libro delle maree", 1964); Omul cu cumpasul ("L'uomo con il compasso", 1966); Papirus (1974). Svolse anche attività di critico e di traduttore ...
Leggi Tutto
Filologo e storico della letteratura romena (Călugăreni-Uzuri, Vlaşca, 1883 - Bucarest 1944). Ha curato edizioni critiche. È autore di una fondamentale Istoria literaturii romîne vechi ("Storia della letteratura [...] romena antica", 3 voll., 1940-45), e di due volumi dedicati ai "Libri popolari nella letteratura romena" (Cărţile populare in literatura romînească, 1929, 1938). Ha studiato, fra l'altro, il motivo del ...
Leggi Tutto
Agitatore politico e critico letterario romeno (Slavjanka, Char'kov, 1855 - Bucarest 1920). Detto anche Ion Gherea, il suo vero nome era Solomon Katz. In Russia, prese parte a moti rivoluzionarî, per cui [...] subì varie condanne e fu deportato in Siberia. Evaso, peregrinò in Europa, e alla fine si stabilì in Romania. Nel 1890 assunse la cittadinanza romena. Fu uno dei capi dell'incipiente socialismo romeno. ...
Leggi Tutto
Codreanu, Corneliu Zelea
Politico romeno (Iaşi 1899-Foresta di Jilava, Bucarest, 1938). In lotta contro il regime di Carlo II, nel 1930 fondò il movimento delle «Guardie di ferro» con programma totalitario, [...] anticomunista e antisemita. Arrestato per l’assassinio del primo ministro I.G. Duca (1933), il suo movimento fu sciolto. Creato un nuovo partito, Totul pentru tară («Tutto per la patria»), nel 1938 venne ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...