I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] per evitare di essere discriminati. Considerando i rilevanti problemi di relazione con la comunità Rom, nel 2001 il governo di Bucarest ha varato una Strategia nazionale atta a migliorare le condizioni di vita di quest’ultima, ovvero incrementarne la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] indusse a denunziare così clamorosamente il caso di eresia nel proprio seno. La sede del Cominform si trasferì da Belgrado a Bucarest; l'Albania, tenuta, fino al giorno innanzi, un po' come la pupilla della Iugoslavia, si affrettò a unirsi al coro e ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni.
La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] Vorträge der technischen Hochschule Stuttgart, VII, Stoccarda 1933. Cfr. inoltre il vol. Grigoire Antipa. Hommage à son oeuvre, Bucarest 1938, in cui è contenuta una bibl. di Antipa con numerosi studî, anche recenti, dedicati a problemi danubiani. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dell'U.R.S.S. nella Società delle nazioni. Una intensa attività diplomatica, viaggi del Barthou a Varsavia, a Praga, a Bucarest, a Belgrado, prelusero al progetto Barthou dell'8 luglio di un "patto orientale" comprendente Francia, U.R.S.S., Polonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il 7 marzo entrò in Moldavia, dove tentò invano di sollevare la popolazione romena e occupò poi con pochi greci Bucarest, ma fu costretto a rifugiarsi in Ungheria; riuscì invece la rivolta nel sud, guidata da suo fratello Demetrio. Ai massacri ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] la sottoscrizione del Membership Action Plan (Map) con l’Alleanza, è tuttavia naufragato nel corso del summit di Bucarest del 2008. In quell’occasione, nonostante il fermo sostegno statunitense, i membri della Nato si sono mostrati recalcitranti ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] la sottoscrizione del Membership Action Plan (Map) con l’Alleanza, è tuttavia naufragato nel corso del summit di Bucarest del 2008. In quell’occasione, nonostante il fermo sostegno statunitense, i membri della Nato si sono mostrati recalcitranti ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] le guerre balcaniche, finché i Greci, vittoriosi, si assicurarono il possesso definitivo della città con la Pace di Bucarest (1913).
L’impianto urbanistico di S., in parte sopravvissuto fino a oggi, risale probabilmente alla fondazione ellenistica ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] Orientale, e nel 1885 fu incorporata nel territorio della Bulgaria. Dopo le guerre balcaniche, nel 1913 per i trattati di Bucarest (tra Bulgaria e Grecia) e di Costantinopoli (tra Bulgaria e Turchia) la T. occidentale passò alla Bulgaria, mentre la T ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] una nuova alleanza fra Serbi, Romeni, Montenegrini, Greci e Turchi. Il conflitto si concluse, nell'agosto 1913, con la pace di Bucarest, che assegnò la Macedonia alla Serbia e alla Grecia e solo in minima parte alla Bulgaria, Creta alla Grecia (che ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...