• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Archeologia [100]
Arti visive [74]
Europa [25]
Italia [20]
Storia [9]
Popoli antichi [5]
Temi generali [4]
Lingua [3]
Geografia [4]
Africa [2]

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MINII, Vasi F. Biancofiore Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] dallo stesso anche nelle tombe a fossa di Micene. In un primo momento fu genericamente indicata col termine bucchero (v.), che fu successivamente attribuito alle ceramiche ad impasto ed a superfici nero-lucide. Si precisò, infatti, attraverso ... Leggi Tutto

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] carri, specchi e ciste. Nella ceramica, accanto alle imitazioni greche, si avvia un’originale produzione locale: vasi di bucchero, in stile italico-geometrico, grandi vasi con sostegno, ornati con figure di mostri e di animali. Per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

OLPE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLPE (ὄλπη) Paolino Mingazzini Nome di una specie di vasi greci, o imitati da quelli greci. Quale forma avessero i vasi designati con questo nome, non è chiaro: come di solito, uno stesso termine sembra [...] simile all'oinocoe (v.), ma a bocca circolare, collo cilindrico e ventre poco espanso, assai in voga nella ceramica attica dell'ultimo trentennio del sec. VI a. C., nel bucchero e nella ceramica etrusca ispirata ai prodotti attici contemporanei. ... Leggi Tutto

CHIUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994 CHIUSI (v. vol. II, p. 559) A. Rastrelli I primi insediamenti nell'area urbana di Ch., che Servio (Aen., X, 167) considera una delle più antiche città etrusche attribuendone [...] fine del VII sec. a.C., quelli decorati a stampo risalgono al secondo quarto del VI sec. a.C.; la produzione dei vasi in bucchero, che nel V sec. a.C. appaiono privi di decorazione, con l'eccezione dei foculi, proseguì fino all'inizio del III sec. a ... Leggi Tutto

CAPUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180) C. Albore Livadie Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] a un giovane seppellito con un complesso rituale funerario; sorprende la sua presenza in un'area ritenuta già urbanizzata. Due vasi di bucchero pesante locale del corredo, datato alla metà del VI sec. a.C., recano l'iscrizione mi hamles in lingua e ... Leggi Tutto

MASSA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973 MASSA MARITTIMA G. Maetzke Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] a fossa (sono esposti i corredi delle tombe: I e II: morso di cavallo, punta di lancia, elmo a calotta, frammenti di bucchero); III, IV, V-X (notevoli le grandi fibule a sanguisuga decorate a incisione); XI, XII, XIV, XVII, XVIII-XXIX: con materiali ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o) Red. Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] di vita che va dal Paleolitico (contrada Olivola a B.) sino al VII sec. a. C., caratterizzato da importazioni di bucchero insieme ai prodotti ceramici locali. Per i periodi seguenti, notevole la raccolta di vasi àpuli, campani, pestani, di Gnathìa e ... Leggi Tutto

FRATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FRATTE (v. vol. III, p. 731) G. Greco Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] vasellame di bronzo di produzione etrusca e di oggetti di ornamento personale. Sullo scorcio della metà del V sec. scompare il bucchero pesante e i corredi riferibili all'ultima fase della necropoli, che si prolunga fino alla fine del V sec., sono ... Leggi Tutto

ROSONI, Ciclo dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSONI, Ciclo dei G. Colonna Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] file di puntolini, di origine ionico-laconica; la tazza configurata anteriormente a maschera umana, assunta dal repertorio del bucchero; la coppetta su piede. Frequenti anche il cratere a colonnette, l'oinochòe a bocca trilobata ed il piatto. Rari ... Leggi Tutto

VICO EQUENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997 VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907) M. Bonghi Jovino L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] , una brocca, una «grattugia», fibule e anellini in bronzo e un coltello, alari, spiedi e fibule in ferro. Il bucchero è attestato soprattutto da coppe. La produzione vascolare attica a figure nere è principalmente documentata da una oinochòe, da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bùcchero
bucchero bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso per fare i vasi dove tenere fresca e lievemente...
buccheròide
buccheroide buccheròide agg. [comp. di bucchero e -oide]. – Tipo di ceramica che per impasto e colore ricorda il bucchero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali