BUCCIOdiRanallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] da V. De Bartholomaeis per la nuova edizione della Cronaca che egli curò sul fondamento della lezione De Ritiis (BucciodiRanallo, Cronaca aquilana rimata, Roma 1907, in Fonti per la Storia d'Italia, XLI) premettendo un'ampia introduzione che ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , VIII (1905), pp. 206-216; Il Libro rosso della città di Monopoli, a cura di F. Muciaccia, Bari 1906, ad ind.; BucciodiRanallodi Popplito di Aquila, Cronaca aquilana rimata, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , patentes et curiales se rapportant à la France, I-III, a cura di E. Déprez - J. Glénisson - G. Mollat, Paris 1901-59, ad ind.; BucciodiRanallo, Cronaca aquilana rimata, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1907, ad ind.; G. Buzzi, Lettere della ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] , p. 65; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain V, a cura di P. Lecacheux, Paris 1902-1955, nn. 1037, 1614, 1741, 1819, 1843 s., 2529; BucciodiRanallo, Cronaca Aquilana, a cura di V. Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, pp. 266 ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] 'Italia" dell'Istituto storico italiano l'edizione, accompagnata da un ampio commento storico, della Cronaca aquilana rimata diBucciodiRanallo (Roma 1907), che sostituiva quella del Muratori, e l'anno successivo l'edizione dei Cantari giullareschi ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] furiosa guerra civile.
La notizia si desume da una cronaca rimata del tempo, la Cronica Aquilena diBucciodiRanallo: "Era la briga granne omne di nello Mercato / da fare pace facesse continuo tractato; / vidi frate Dionisio che lo re abe mandato ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] diarii ined. relativi ai fatti dell'Aquila, Sulmona 1902, pp. XXXV-XLI; V. De Bartholomaeis, in Cronaca aquilana rimata diBucciodiRanallodi Popplito di Aquila, Roma 1907, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, pp. VII, XLVIII ss.; Id., Il teatro ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] sono potute finora ricondurre altre opere né su base stilistica né su base documentaria.
Fonti e Bibl.: BucciodiRanallo, Cronica (ante 1363), a cura di C. De Matteis, Firenze 2008, pp. 45, 208; L’Aquila, Biblioteca regionale S. Tommasi, ms. 288, cc ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Borbona
Berardo Pio
NICCOLÒ (Cola) da Borbona. – Nacque sul finire del secolo XIV o agli inizi del secolo successivo a Borbona, o da famiglia originaria di Borbona, località ai confini [...] in relazione con il nome del cronista.
La cronaca registra le principali vicende cittadine dal 1363, anno della morte diBucciodiRanallo e della fine della sua narrazione in rima degli eventi aquilani, e presta una particolare attenzione per i ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Isola
Pierluigi Terenzi
NICCOLÒ dell’Isola (dall’Isola). – Non è noto l’anno di nascita di questo miles, probabilmente originario di Isola del Gran Sasso, nella diocesi di Penne in Abruzzo [...] «Nicolao de Insula militi de Aquila» (I registri della Cancelleria angioina, XLIV, n. 115, pp. 30 s.).
L’azione di questo «cavalero del populu» (BucciodiRanallo, Cronica, 2008, st. 150, p. 49) si concretizzò contro gli abusi degli officiali regi e ...
Leggi Tutto