Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] ispirazione, pur restando lontana da finezza e grazia letteraria, la Cronica aquilana diBucciodiRanallo (Boezio di Rainaldo), di Popplito presso L’Aquila. La Cronica diBuccio narra la storia aquilana dalla fondazione della città sino al 1362 in ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] 16 giugno 956).
M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, III, a cura di C. Rodenberg, 1894, p. 397 n. 439.
Cronaca Aquilana rimata diBucciodiRanallo, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1907.
G.M. Monti, La fondazione ...
Leggi Tutto
Rusticus
Emanuele Conte
A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] rustici come parte in causa, bensì oppose i signori di Sorrento al fisco regio: in discussione non era dunque la la vicenda dell'Aquila: Cronaca aquilana rimata diBucciodiRanallodi Popplito di Aquila, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1907.
G. ...
Leggi Tutto