• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Fisica [54]
Astronomia [37]
Astrofisica e fisica spaziale [25]
Biografie [22]
Relativita e gravitazione [12]
Corpi celesti [14]
Matematica [11]
Temi generali [9]
Cosmologia [7]
Meccanica quantistica [9]

implosione

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] astrofisica, l’i. (collasso) di stelle di grande massa conduce alla formazione di supernove, stelle di neutroni e buchi neri. Linguistica In fonetica, rumore caratteristico di consonante occlusiva articolata in fine di sillaba (t nell’ingl. sport) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – ENERGIA RAGGIANTE – FISSIONE NUCLEARE – ASTROFISICA – CAVITAZIONE

Morris, Errol

Enciclopedia on line

Morris, Errol Morris, Errol. – Regista statunitense (n. Hewlett 1948). Attento osservatore del reale, di cui  riesce a cogliere la contraddizioni e le mute tragedie prediligendo gli aspetti della devianza, del lato [...] pena di morte in America, all’approfondimento biografico sull’astrofisico S. Hawking A brief history of time (Dal big bang ai buchi neri, 1992), fino al ritratto di un ingegnere esperto in tecnologie della morte Mr. Death: The rise and fall of Fred A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERT MCNAMARA – AGIRE UMANO – CALIFORNIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morris, Errol (1)
Mostra Tutti

Rees, Martin John

Enciclopedia on line

Astrofisico inglese (n. York 1942). Direttore dell'Istituto di astrofisica di Cambridge dal 1977 al 1982 e poi nuovamente dal 1987 al 1991, è master del Trinity College di Cambridge (dal 2004), dove insegna [...] , sia di origine cosmologica. Altre ricerche notevoli di R. riguardano i nuclei galattici attivi, le stelle di neutroni, i buchi neri, i processi di formazione delle galassie e l'emissione di onde gravitazionali da parte di varî tipi di sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – ONDE GRAVITAZIONALI – STELLE DI NEUTRONI – ROYAL SOCIETY

Ashtekar, Abhay Vasant

Enciclopedia on line

Fisico e matematico indiano (n. Shirpur, Mahārāṣṭra, 1949); noto per gli studi di relatività generale e gravitazione quantistica, teoria matematica dei buchi neri e teorie di Gauge. Dopo gli studi all'univ. [...] di Chicago, ha insegnato in Francia all'univ. Paris VI (1983-85) e alla Syracuse University (1984-93). Nel 1993 è stato chiamato a dirigere l'Institute for Gravitational Physics and Geometry della Pennsylvania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIE DI GAUGE – PENNSYLVANIA – BUCHI NERI – MAHĀRĀṢṬRA – MATEMATICA

Hooft, Gerardus

Enciclopedia on line

Fisico olandese (n. Den Helder 1946). Conseguito il PhD in fisica nel 1972 presso l'università di Utrecht, dal 1977 è professore di fisica teorica nella stessa università. Autore di originali ricerche [...] sulle teorie di gauge in fisica delle particelle elementari, sulla gravità quantistica e i buchi neri, nel 1999, insieme a M. J. G. Veltman, ha ricevuto il premio Nobel per la fisica per i contributi allo studio teorico delle interazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – MODELLO STANDARD – TEORIE DI GAUGE

Coleman, Sydney Richard

Enciclopedia on line

Fisico teorico statunitense (Chicago 1937 - Cambridge, Mass., 2007); conseguito il PhD presso il California institute of technology (1962), è divenuto (1969) prof. di fisica alla Harvard University. Ha [...] contribuito allo sviluppo della teoria quantistica dei campi con studi sulle simmetrie delle interazioni forti e sulla rottura spontanea della simmetria. In cosmologia si è occupato della costante cosmologica e della dinamica dei buchi neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – COSTANTE COSMOLOGICA – HARVARD UNIVERSITY

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] misti. Sono tipi puri il tipo a capelli e occhi scuri o neri (tipo bruno) e quello a capelli biondi e occhi azzurri o grigi ), Zurigo 1919; id., Novara u. Dijon, Berlino 1907; A. Büchi, Kardinal Matthäus Schiner, voll. 2, Zurigo 1923. c) Cesare Borgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Materia oscura

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia oscura Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Note storiche e metodologiche.  3. Le vicinanze del Sole.  4. Galassie a spirale.  5. Galassie ellittiche.  6. Gruppi [...] scoperta di Nettuno nel 1846, basata sulle anomalie cinematiche di Urano), di recente ha indotto a credere alla scoperta di buchi neri (in particolare, un buco nero gigante nella galassia NGC 4258; v. Miyoshi e altri, 1995) o di pianeti intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia oscura (2)
Mostra Tutti

Quasar

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quasar EE. Margaret Burbidge di E. Margaret Burbidge SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] che derivi dall'energia rotazionale di una tale stella. E stato anche proposto che al centro dei quasar vi siano buchi neri probabilmente in rotazione veloce e che l'energia sia fornita dall'accrescimento di gas. L'energia totale emessa si determina ... Leggi Tutto
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – UNIVERSO IN ESPANSIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quasar (4)
Mostra Tutti

onde gravitazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde gravitazionali Mauro Cappelli Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano [...] comprese in un intervallo che va da 10−18 Hz (background stocastico di onde gravitazionali) a 104 Hz (buchi neri stellari). A causa della debolezza della radiazione delle sorgenti reali, le onde gravitazionali non sono finora mai state osservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – ALBERT EINSTEIN – INTERFEROMETRIA – SISTEMA SOLARE – SISTEMI BINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onde gravitazionali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
Planetarista
planetarista s. m. e f. Chi, combinando competenze trasversali – scientifiche, tecniche, comunicative e artistiche – per rendere accessibili al pubblico di ogni età concetti complessi legati all'universo e alla natura, opera all'interno di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali