• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [11]
Chimica [15]
Ecologia [11]
Biologia [11]
Geografia [10]
Medicina [7]
Ecologia animale e zoogeografia [7]
Ecologia vegetale e fitogeografia [6]
Ingegneria [5]
Biochimica [5]

geofisica

Enciclopedia on line

Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] risorse fossili naturali a partire dall’epoca dello sviluppo industriale, e la distruzione dell’ozono stratosferico, evidenziata nel corso di ogni primavera australe dal cosiddetto ‘buco dell’ozono’ in Antartide, sono i temi di maggior impatto. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RISCALDAMENTO GLOBALE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geofisica (7)
Mostra Tutti

Lovelock, James Ephraim

Enciclopedia on line

Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] alla vita. Ha inoltre studiato la presenza dei clorofluorocarburi nell'atmosfera e il loro ruolo nella formazione del cosiddetto buco dell'ozono. Opere Tra le sue pubblicazioni: Gaia: a new look at life on earth (1979); Gaia: the practical science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: JET PROPULSION LABORATORY – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DOTTORATO DI RICERCA – ATMOSFERA TERRESTRE – VITA EXTRATERRESTRE

Atmosfera terrestre

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] che si hanno alle alte latitudini australi. Successive misurazioni, effettuate nel 2005, hanno però evidenziato la presenza di un buco dell'ozono anche nell'a. t. artica, sia pure di proporzioni minori di quelle riscontrabili nell'a. t. antartica, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOFISICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALE ELETTRONUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera terrestre (1)
Mostra Tutti

ULTRAVIOLETTI, RAGGI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ULTRAVIOLETTI, RAGGI Nicola Rosato (XXXIV, p. 643) Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] e propellenti. La sopravvivenza degli organismi su di un suolo terrestre con un irraggiamento UV maggiore dell'attuale, dovuto al ''buco'' dell'ozono, dipenderà soprattutto dall'efficienza dei meccanismi che riparano i danni indotti dagli UVB. Un ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – REPLICAZIONE DEL DNA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRAVIOLETTI, RAGGI (4)
Mostra Tutti

Atmosfera, chimica della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Atmosfera, chimica della John H. Seinfeld Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] - che dura molti mesi -, si mantiene costante in ottobre e cresce in novembre. La comparsa del buco dell'ozono antartico ha determinato un mutamento significativo degli andamenti finora riscontrati: i livelli primaverili sono diminuiti a valori mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA ORGANICA – GEOFISICA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – REAZIONE DI ELIMINAZIONE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Telerilevamento

Libro dell'anno 2005

Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] fra disturbi nella ionosfera e, per esempio, l'imminenza di terremoti e tsunami. La chimica dell'atmosfera La scoperta del buco dell'ozono e l'evidenza del riscaldamento globale dovuto all'effetto serra hanno portato alla ribalta la necessità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

Aria

Universo del Corpo (1999)

Aria Guido Barone e Red. Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , un equilibrio dinamico, con un ciclo quotidiano di formazione e distruzione di ozono. È durante le lunghe notti antartiche che si verifica il fenomeno noto come 'buco dell'ozono', cioè la scomparsa di questo gas al di sopra di vaste aree polari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aria (4)
Mostra Tutti

nubi stratosferiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nubi stratosferiche Massimo Bonavita Nubi che si formano nella bassa stratosfera polare ad altitudini comprese nell’intervallo 15÷25 km. A causa del basso contenuto di umidità, la formazione di nubi [...] la dissociazione delle molecole in atomi di cloro, che reagisce con l’ozono stratosferico (O3) formando monossido di cloro e ossigeno. È questo uno dei meccanismi che si ritiene essere alla base della formazione del buco dell’ozono stratosferico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO NITRICO – CATALIZZATORI – STRATOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nubi stratosferiche (3)
Mostra Tutti

buco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

buco buco [(pl. buchi) etimo incerto] [LSF] Ha gli stessi signif. di buca, con il quale termine talora si alterna. [ASF] B. bianco: nella teoria dei b. neri, zona dello spazio-tempo con proprietà opposte [...] a quella del b. nero: v. buco nero: I 384 a. ◆ [GFS] B. dell'ozono: zona dell'ozonosfera che presenta una concentrazione di ozono minore di quella delle zone circostanti; una grande zona di questo genere (b. antartico) è stata rilevata recentemente ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] un totale complessivo di 0,2-0,8 Gt annue, e un incremento dello 0,6% annuo. Quanto agli ossidi d'azoto, l'emissione totale è un articolo pubblicato su ‟Nature" la scoperta di un ‛buco nell'ozono' nella regione antartica (v. Farman e altri, 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ożòno
ozono ożòno s. m. [dal fr. ozone, der. del gr. ὄζω «emanare odore»]. – In chimica, forma allotropica dell’ossigeno, di formula O3, gas di colore blu e caratteristico odore pungente, presente alla massima concentrazione atmosferica nella ozonosfera,...
caldo-killer
caldo-killer (caldo killer), loc. s.le m. Caldo asfissiante, che può risultare letale. ◆ i giornali sono pieni di titoli sul caldo killer, sul buco nell’ozono, sulle città a rischio. La gente è convinta di rischiar la morte per soffocamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali