Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] , ma, in finale, nell'interminabile sollecitazione sonora di un singolo clacson fra i c. notturni del quartiere cinese, l'insostenibile buconero che è l'orbita sfondata di Evelyn). Anche per l'Hitchcock di Frenzy (1972) l'orribile è ormai un c.: il ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] di ∣ΓMf∣ in confronto a ∣ΓM0∣ è la conseguenza dell'enorme spazio delle fasi che corrisponde a un universo collassato entro un buconero (v. fig. 2).
Non so se questi stati iniziali e finali siano plausibili, ma in ogni caso bisogna concordare con ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] implica che T = (∂S/∂E)-1 ∝ 1/E e perciò il calore specifico (∂E/∂T) ∝ - E2 diventa negativo. Perciò un buconero irradierà e, perdendo energia, la sua temperatura aumenterà, aumentando di conseguenza l'irradiazione fino a un ultimo stadio nel quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] dopo il big bang. Essa corrisponde alla radiazione di un corpo nero alla temperatura di 2,7 K e pervade l'intero Universo; e nelle quasar i raggi X si producono in parte vicino al buconero centrale, dove il gas si muove a velocità dell'ordine di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] Hawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 10). Questa emissione spontanea associa a un buconero di massa M la temperatura di Hawking TH∼1/M, e quindi, come inizialmente proposto da J. Bekenstein, un'entropia ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] di Obama serve anche a limitare il numero di terroristi catturati dagli Stati Uniti, che finiscono per cadere nel buconero legale venutosi a determinare con le leggi approvate dopo l’11 settembre 2001. E servono a evitare di trasferire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] stato attribuito a molte persone, e si fa risalire al 1965 circa.
L'accrescimento di una stella di neutroni o di un buconero riscalda il gas a tal punto che la maggior parte dell'energia viene irraggiata sotto forma di raggi X. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] Hawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 5). Questa emissione spontanea associa a un buconero di massa M la temperatura di Hawking TH ∼1/M, e quindi, come inizialmente proposto da Jacob Bekenstein, un ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] neutroni in astrofisica: esso consente infatti il bilanciamento delle forze di attrazione gravitazionale e impedisce il collasso in un buconero. Il diverso comportamento di bosoni e fermioni è illustrato nella fig. 14, nella quale due gas di isotopi ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] un romanzo (non senza successo, ma io considero equivoca la gloria, figurarsi il successo); ora che, sbalzato dal mio “buconero” alle luci della Galassia Gutenberg, mi sono visto sconvolgere l’esistenza e i pensieri, ora son portato a concludere ...
Leggi Tutto
buco2
buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. in una calza; il b. della chiave (v. chiave);...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...