Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] Asia centrale
Negli ultimi due secoli Mosca ha definito il profilo geopolitico della regione, modernizzandola e sottraendola alla condizione di ‘buconero’ in cui si era trasformata dopo il declino della via della seta. Per la Russia, l’Asia centrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] identificò centinaia di sorgenti, anche al di fuori della nostra galassia, tra cui Cygnus X-1, che Giacconi ipotizzò essere un buconero, come poi è stato confermato. Il terzo satellite italiano, San Marco 3, fu posto in orbita il 24 aprile 1971, con ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] roccia stessa; no, perché, «precedente su questo suolo», egli ha faticato e combattuto «come nella grande balena scura del tempo, BucoNero della galassia», per dare alla luce mondi nuovi in guisa d’antico demiurgo.
E tuttavia, se questo è il potente ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] ambizioso tentativo di scandire un’epica del mondo contemporaneo e della sua corruzione profonda attraverso il ‘buconero’ della droga, rispecchiando nella frammentazione narrativa e nei procedimenti multistilistici la perdita di visione unitaria che ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] in banda X ottenute dal telescopio spaziale Chandra. In assenza di gas sia la formazione stellare sia la crescita del buconero subiscono una battuta di arresto. Lo studio delle relazioni che legano le proprietà dei buchi neri a quelle delle galassie ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] Sia la teoria delle stringhe sia la teoria dei loop sono state in grado di derivare l’entropia di un buconero (e quindi la radiazione di Hawking) a partire dalla teoria fondamentale. Entrambi i risultati sono tuttavia incompleti e, curiosamente, lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] -Jenkins 2008).
Sono dell’avviso che, senza negare una qualche validità alle spiegazioni precedenti, al fondo del ‘buconero’ entro la teoria economica costituito dall’assenza di uno studio sistemico della cooperazione, vi sia un duplice vizio ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] , "Educazione Permanente", 2, 1990, pp. 50 s.). Resta insomma nella sua biografia, tra il 1239 e il 1250, il 'buconero' di cui parlano Tavilla (1993, p. 197) e Nicoletta Sarti (Martino da Fano ed i suoi 'Notabilia super Institutionibus' [Città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] l’universo intero: dapprima Chaos, non il disordine o il vuoto, ma il grande "Abisso", voragine spalancata, sorta di buconero che contiene il tutto, informe e instabile; poi Gaia, "Terra", sede stabile e dai contorni definiti, che tuttavia affonda ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] la Repubblica aristocratica doveva dissolversi nel modo più indolore possibile, scomparire senza «straggi e convulsioni» nel buconero dell’«inazione».
A partire dal 1785 si allontanò dal mondo della politica, rifugiandosi nella storia della marina ...
Leggi Tutto
buco2
buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. in una calza; il b. della chiave (v. chiave);...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...