relatività, teoria della
Valeria Ferrari
Giuditta Parolini
Dal tempo assoluto di Galilei allo spazio-tempo di Einstein
La teoria della relatività formulata da Albert Einstein, prima nella sua versione [...] dei buchi neri e delle onde gravitazionali. Le osservazioni astronomiche indicano che al centro di molte galassie c’è un buconero di massa pari a milioni (o miliardi) di volte quella del Sole. Le onde gravitazionali sono state per ora rivelate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] −5 erg cm−2 s−1 K−4), cioè è proporzionale al reciproco della quarta potenza della massa. Poiché la superficie totale del buconero è dell'ordine di (R0)2=costante M2, la potenza totale W è espressa da W=costante M2. Ciò significa che i grandi buchi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] il limite di massa di una stella a neutroni sono i buchi neri. Oggi, circa 17 sistemi binari a raggi X mostrano evidenze di buconero con masse che variano da 4 a 14 M⊙.
Le nebulose associate a supernovae sono anche sorgenti di raggi X. La prima a ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] la velocità di fuga supererebbe quella della luce, per cui nemmeno la luce può uscirne (da qui l'attributo di 'nero'). Il raggio effettivo di un buconero di massa M è definito dalla distanza R a cui la velocità di fuga diventa eguale a quella della ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] implica che T = (∂S/∂E)-1 ∝ 1/E e perciò il calore specifico (∂E/∂T) ∝ - E2 diventa negativo. Perciò un buconero irradierà e, perdendo energia, la sua temperatura aumenterà, aumentando di conseguenza l'irradiazione fino a un ultimo stadio nel quale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] Hawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 10). Questa emissione spontanea associa a un buconero di massa M la temperatura di Hawking TH∼1/M, e quindi, come inizialmente proposto da J. Bekenstein, un'entropia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] stato attribuito a molte persone, e si fa risalire al 1965 circa.
L'accrescimento di una stella di neutroni o di un buconero riscalda il gas a tal punto che la maggior parte dell'energia viene irraggiata sotto forma di raggi X. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] Hawking, e quindi anche l'evaporazione dei buchi neri per effetti quantistici (fig. 5). Questa emissione spontanea associa a un buconero di massa M la temperatura di Hawking TH ∼1/M, e quindi, come inizialmente proposto da Jacob Bekenstein, un ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] un raggio di 17 ore-luce è contenuta una massa pari a 3 milioni di soli, ed è quindi molto probabile che si tratti di un buconero. Poiché i QSO e i quasar sono quasi tutti molto lontani, con redshift compresi fra 0,5 e quasi 5, si pensa che essi ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] neutroni in astrofisica: esso consente infatti il bilanciamento delle forze di attrazione gravitazionale e impedisce il collasso in un buconero. Il diverso comportamento di bosoni e fermioni è illustrato nella fig. 14, nella quale due gas di isotopi ...
Leggi Tutto
buco2
buco2 s. m. [etimo incerto; v. buca] (pl. -chi). – 1. a. Piccola apertura, stretta e per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte; un b. nel muro, nel pavimento; un b. in una calza; il b. della chiave (v. chiave);...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...