• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [166]
Lingua [14]
Biografie [67]
Letteratura [58]
Arti visive [21]
Archeologia [9]
Temi generali [8]
Storia [6]
Strumenti del sapere [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]

Gallo, Tito

Enciclopedia on line

Grammatico (forse sec. 5º d. C.), autore di uno dei commenti virgiliani, di cui si ha la riduzione medievale negli Scholia Bernensia, alle Georgiche e alle Bucoliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sèrvio

Enciclopedia on line

Sèrvio Grammatico latino (4º-5º sec. d. C.); maestro di grammatica a Roma, famoso interprete di Virgilio, di cui scrisse un prezioso commento giuntoci in varî mss. dal 9º sec. Questo contiene una Vita di Virgilio [...] e il commento all'Eneide, alle Bucoliche e alle Georgiche, condotto con metodo scolastico, con molte osservazioni grammaticali e retoriche e interessanti cronografie: dominante nel commento è la presentazione di Virgilio come il "savio" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELIO DONATO – BUCOLICHE – ENEIDE – LATINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrvio (1)
Mostra Tutti

Notkèro Labeóne

Enciclopedia on line

Linguista (n. verso la metà del sec. 10º - m. S. Gallo 1022), monaco nel monastero di S. Gallo, si dedicò al volgarizzamento dei classici, soprattutto dei più letti nelle scuole: il De consolatione di [...] e al De interpretatione di Aristotele, il De nuptiis di Marziano Capella, i Salmi (è dubbio invece se abbia tradotto anche le Bucoliche di Virgilio e l'Andria di Terenzio). L'opera di N. non solo portò un'innovazione nella didattica per l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARZIANO CAPELLA – LINGUA TEDESCA – ARISTOTELE – BOEZIO – SALMI

Pròbo, Marco Valerio

Enciclopedia on line

Filologo latino (n. Berito, od. Beirut, nella seconda metà del sec. 1º d. C.). Si dedicò specialmente allo studio della letteratura latina arcaica rimettendola in onore, in contrasto con le tendenze grammaticali [...] è medievale) che non sono sue o che con lui hanno rapporti discutibili (la vita di Persio e il commentario alle Bucoliche e alle Georgiche); sono forse autentiche solo le Notae iuris, probabile riassunto di un trattato sulle abbreviazioni. Apocrifa l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – AULO GELLIO – SVETONIO – LUCREZIO – VIRGILIO

MANCINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Antonio Carla Mellidi Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti. Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] del Thesaurus de varia constructione (Roma, S. Plannck, 1490 [IGI, 6092]) a Domenico de' Buonauguri; quella a Orso Orsini del commento a Bucoliche e Georgiche; Sermonum decas (Roma, E. Silber, 1503, 1, 1-5); Vitae sylva, vv. 129 s. Il M. inaugurò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – RHETORICA AD HERENNIUM – GIULIANO DELLA ROVERE – QUINTO ORAZIO FLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Antonio (1)
Mostra Tutti

DELLA CORTE, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filologo classico, nato a Napoli il 22 febbraio 1913, morto a Genova il 24 settembre 1991. Formatosi alla scuola di A. Rostagni, dopo un decennio di incarichi universitari, ha ricoperto la cattedra di [...] e commentata, anche attraverso gli interventi ai convegni virgiliani e le voci redatte per l'Enciclopedia Virgiliana, quali Bucoliche, Eneide, Georgiche, Virgilio; importante la monografia La mappa dell'Eneide (1972). L'impegno dello studioso si è ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DELLA CORTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LETTERATURA LATINA – CATONE IL CENSORE – ENCICLOPEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CORTE, Francesco (1)
Mostra Tutti

PASCAL, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Carlo Giorgio Piras – Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940). Laureatosi [...] ). Pascal curò per il Corpus Paravianum anche le edizioni del De re publica di Cicerone (Torino 1916), delle Bucoliche, del Moretum e della Copa pseudovirgiliani (Torino 1917), dei Captivi (Torino 1917; cfr. anche Osservazioni critiche sui "Captivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Carlo (2)
Mostra Tutti

APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio Claudio Leonardi Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] si era messo al lavoro nell'anno stesso del suo consolato (494) e il 21 aprile era forse giunto a rivedere solo le Bucoliche,c on le quali il volume ha inizio. La famosa soscrizione si trova alla fine delle egloghe virgiliane, e la critica recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – SEGNO LINGUISTICO – IMPERO ROMANO – FULVIO ORSINI – ANASTASIO I

generico, interlocutore

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione interlocutore generico si designa, in senso lato, l’interlocutore indeterminato, implicito, non identificato a cui ci si rivolge durante l’enunciazione. A tale uso si ricorre nel discorso [...] . Tutte le poesie, a cura e con un saggio introduttivo di C. Ossola, Milano, Mondadori. Virgilio, Publio Marone (1990), Bucoliche, a cura di M. Cavalli, Milano, Mondadori. Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TOMMASO D’AQUINO – PROMESSI SPOSI – LORENZO, SALVI – ALESSANDRO, I – DOMENICANI

pedantesca, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] , ablativi assoluti). Basti l’entrata di mastro Prudenzio nel Pedante (I, iv; Belo 1977: 17), con la citazione virgiliana (dalle Bucoliche X, 69, prima, dall’Eneide I, 94, poi) «Omnia vincit amor et nos cedamus amori». Nel corso del Cinquecento, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – COMMEDIA DELL’ARTE – PLINIO IL VECCHIO
1 2
Vocabolario
bucòlica
bucolica bucòlica (ant. buccòlica) s. f. [dal lat. bucolĭca, femm. dell’agg. bucolĭcus (v. bucòlico), sostantivato nel lat. tardo]. – Genere di poesia caratterizzato da un’idealizzazione della vita dei pastori e in genere della vita campestre,...
bucòlico
bucolico bucòlico (ant. buccòlico) agg. e s. m. [dal lat. bucolĭcus, gr. βουκολικός «pastorale», der. di βουκόλος «pastore di buoi»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla bucolica; poesia b., genere b., poeta b.; cantor de’ buccolici carmi (Dante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali