• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [179]
Storia [100]
Religioni [45]
Arti visive [34]
Letteratura [28]
Diritto [25]
Diritto civile [19]
Geografia [8]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [9]

ANTONIO da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Zara ** Nacque a Zara verso la metà del secolo XV ed ivi entrò nell'Ordine domenicano. Studiò molto probabilmente in una università italiana, conseguendo il grado di baccelliere. Dopo il [...] della regina. Nello stesso 1477 ottenne dall'Ordine licenza di assumere la dignità di maestro presso l'università di Buda, e procurò che altri domenicani fossero chiamati ad insegnarvi. Il grande prestigio che egli godeva nell'ambiente della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gvadányi, József, conte

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Rudabánya 1745 - Szakolca 1801), di origine italiana. Percorse la carriera militare fino al grado di generale (1783). Balzò a grande notorietà con un suo poemetto umoristico-satirico: [...] Egy falusi nótáriusnak budai utazása ("Il viaggio a Buda di un notaio di villaggio", 1790). In questo e altri lavori del genere si ispira al genuino ambiente ungherese. Ha lasciato anche qualche scritto storico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE

Pray, György

Enciclopedia on line

Storico (Érsekújvár 1723 - Pest 1801). Entrato nella Compagnia di Gesù, insegnò in varie città ungheresi. Dopo la soppressione dell'ordine (1773), fu nominato da Maria Teresa storiografo d'Ungheria e nel [...] 1777 custode della biblioteca universitaria di Buda. Storico acuto, dotato di spirito critico, ha scritto fra l'altro: Annales veteres Hunnorum, Avarum et Hungarorum (1761); Annales regum Hungariae 997-1564 (1763-70); Specimen hierarchiae hungaricae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – UNGHERIA – BUDA

AMADE, László

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 12 marzo 1703 a Bős (Ungheria), nel comitato di Pozsony, morto il 22 dicembre 1764 a Fölbár, nello stesso comitato. Studiò nei collegi gesuitici di Nagyszombat (Trnava) e di Buda, dove ottenne [...] nel 1725 la laurea di dottore in filosofia con la tesi Victor in proelio S. Ivo. Dopo la morte della prima moglie, baronessa Susanna Orczy, entrò come capitano nel reggimento di usseri "Giovanni Hadik", ... Leggi Tutto
TAGS: L. NÉGYESY – UNGHERIA – POZSONY – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADE, László (1)
Mostra Tutti

POLENI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENI, Giovanni Bruno Signorelli POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola). Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] volontario alla presa di Buda, al servizio di Leopoldo I d’Austria (Gennari, 1839, pp. 7 s.) e da quest’ultimo, il 30 giugno 1685, ottenne come ricompensa, insieme ai nipoti Angelo e Alessandro Borra, i titoli di marchese e conte di S. Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMICIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMICIA, Clemente (Chimenti) Ladislao Gerevich Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431. Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] müvészet története (Storia dell'arte in Ungheria), a cura di L. Fülep, Budapest 1970, I, p. 194; L. Gerevich, The art of Buda and Pest in the MiddleAges, Budapest 1971, p. 112; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 503 (sub voce Chimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peçevī, İbrāhīm

Enciclopedia on line

Storico (n. Pécs 1574 circa - m. 1650 circa), appartenente a una nobile famiglia di notabili ottomani. Prese parte alle campagne balcaniche e ricoprì alte cariche in Anatolia e nei Balcani. Nel 1641 si [...] ritirò a vita privata, soggiornando a Buda e Pécs, dove scrisse Peçevī Tarīhī ("La storia di Peçevī"), opera storica che va dal 1520, salita al trono di Solimano, al 1640, morte di Murad IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLIA – MURAD IV – OTTOMANI – BALCANI – PÉCS

MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] a corte nelle residenze di Buda, Albareale o Visegrád. Per iniziativa del re di Sicilia (Napoli) Carlo I d’Angiò, dalla primavera 1269 furono intavolate trattative fra gli Árpáden e gli Angioini per un doppio matrimonio, quello tra il principe ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MICHELE VIII PALEOLOGO – PRINCIPATO DI SALERNO – PAPA GIOVANNI XXII – FILIPPO DI TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

GABRIELE ANGELO da Nizza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE ANGELO da Nizza Rotraut Becker Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] e di granate incendiarie (le "uova") da sparare coi mortai. Il 24 luglio il laboratorio e i materiali furono trasportati a Buda su navi lungo il Danubio. G. arrivò, molto atteso, il 26 luglio, e si dedicò immediatamente ai preparativi per il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sőtér, István

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario ungherese (Szeged 1913 - Budapest 1988); professore all'univ. di Budapest dal 1952. Dapprima surrealista in varî romanzi e racconti (Fellegjárás "Cammino di nuvole", 1939; [...] ", 1948), in seguito si è avvicinato al realismo (Budai átkelés "La traversata di Buda", 1947; Sötét kamra "Camera oscura", 1948; Edenkert "Giardino dell'Eden", 1960; Budai oroslzlán "Il leone di Buda", 1978). Tra i saggi si ricordano: A romantika ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – UNGHERESE – BUDAPEST – SZEGED
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
biódo
biodo biódo (o biòdo; anche biódolo o biòdolo) s. m. [prob. lat. *budŭla, dim. del lat. tardo buda «ulva»]. – Nome comune di varie piante palustri (sala o schiancia, giunco da stuoie, giunco fiorito, e spec. il coltellaccio), con foglie lunghe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali