• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [179]
Storia [100]
Religioni [45]
Arti visive [34]
Letteratura [28]
Diritto [25]
Diritto civile [19]
Geografia [8]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [9]

Peçevī, İbrāhīm

Enciclopedia on line

Storico (n. Pécs 1574 circa - m. 1650 circa), appartenente a una nobile famiglia di notabili ottomani. Prese parte alle campagne balcaniche e ricoprì alte cariche in Anatolia e nei Balcani. Nel 1641 si [...] ritirò a vita privata, soggiornando a Buda e Pécs, dove scrisse Peçevī Tarīhī ("La storia di Peçevī"), opera storica che va dal 1520, salita al trono di Solimano, al 1640, morte di Murad IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOLIA – MURAD IV – OTTOMANI – BALCANI – PÉCS

GABRIELE ANGELO da Nizza

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE ANGELO da Nizza Rotraut Becker Frate minore osservante, verosimilmente originario di Nizza, come sembra potersi ricavare dal nome assunto nell'Ordine, gli è attribuito il cognome Gautieri; [...] e di granate incendiarie (le "uova") da sparare coi mortai. Il 24 luglio il laboratorio e i materiali furono trasportati a Buda su navi lungo il Danubio. G. arrivò, molto atteso, il 26 luglio, e si dedicò immediatamente ai preparativi per il grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sőtér, István

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario ungherese (Szeged 1913 - Budapest 1988); professore all'univ. di Budapest dal 1952. Dapprima surrealista in varî romanzi e racconti (Fellegjárás "Cammino di nuvole", 1939; [...] ", 1948), in seguito si è avvicinato al realismo (Budai átkelés "La traversata di Buda", 1947; Sötét kamra "Camera oscura", 1948; Edenkert "Giardino dell'Eden", 1960; Budai oroslzlán "Il leone di Buda", 1978). Tra i saggi si ricordano: A romantika ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – UNGHERESE – BUDAPEST – SZEGED

Arany, János

Enciclopedia on line

Arany, János Poeta ungherese (Nagyszalonta 1817 - Budapest 1882). Attore, scrivano, notaio, soldato, professore, poi direttore della Società letteraria Kisfaludy e redattore delle riviste letterarie Szépirodalmi Figyelő [...] storiche (la trilogia: Toldi, 1846; Toldi estéje "La sera di T.", 1854; Toldi szerelme "L'amore di T.", 1879; Buda halála "La morte di Buda", 1864), nelle sue ballate che hanno quasi sempre per tema il tormento e la pazzia causati da rimorsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arany, János (1)
Mostra Tutti

CELLINI, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Baccio (Bartolomeo) Ladislas Gerevich Figlio di Andrea e fratello di Giovanni (padre di Benvenuto) nacque a Firenze intorno al 1447, dato che nella portata al catasto del padre nel 1487 risulta [...] lavorato col Camicia in compagnia di una decina di intagliatori in legno ai tempi in cui era stato raggiunto a Buda il massimo incremento delle costruzioni attorno al 1479-80 e ancora negli anni Ottanta. Fu allora che si procedette nella costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ottlik, Géza

Enciclopedia on line

Scrittore ungherese (Budapest 1912 - ivi 1990). Attivo sin dagli anni Trenta sulle maggiori riviste letterarie, traduttore, sceneggiatore, novellista (Hajnali háztetők "Alba sui tetti", 1958), fu noto [...] è legato a Iskola a határon (1959; trad. it. Scuola sulla frontiera, 1992), romanzo di formazione ambientato in una scuola militare, cui diede un seguito con Buda (1989). In Próza ("Prosa", 1980) riunì riflessioni, brevi saggi, frammenti narrativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Celtis, Conrad

Enciclopedia on line

Celtis, Conrad Umanista tedesco, il cui cognome era propriamente Pi ckel (Wipfeld, Schweinfurt, 1459 - Vienna 1508); nel 1486 pubblicò una Ars versificandi et carminum; nello stesso anno venne a Roma, già celebre per [...] nella dieta imperiale di Norimberga. Sull'esempio dell'Accademia Romana fondò varie sodalitates, centri di studî umanistici, a Cracovia, Buda e Heidelberg. Scrisse odi ed elegie (Amorum libri IV, 1502; Libri Odarum IV, post. 1513); fu primo editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SCHWEINFURT – NORIMBERGA – HEIDELBERG – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celtis, Conrad (1)
Mostra Tutti

GRITTI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Alvise (Ludovico) Gino Benzoni Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480. "Arlevato [...] G. ha calcato la mano. Ha sostituito le milizie cristiane del re con elementi turchi. Puntando all'integrazione totale di Buda nel sistema ottomano, vi ha azzardato, all'inizio del 1533, una sorta di effettivo regno personale che oltrepassa di gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – FRANCESCO DELLA VALLE – FERDINANDO D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI

Piètro IV Rareş voivoda di Moldavia

Enciclopedia on line

Figlio naturale (m. 1546) di Stefano il Grande, successe a Stefano IV il Giovane sul trono di Moldavia (1528). Sostenne il voivoda di Transilvania Stefano Zapolya contro Ferdinando di Asburgo che fu sconfitto [...] dura sconfitta nel 1531, dai Polacchi. Malvisto dalla Porta per un patto di alleanza concluso con Ferdinando, quando Solimano conquistò Buda, P. fuggì in Transilvania (1538). Riuscì poi (1541) a farsi nominare di nuovo voivoda e rimase sul trono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – ASBURGO

Erdődy

Enciclopedia on line

Famiglia nobile ungherese, originaria di Erdőd (oggi Arded, Romania). Discendente da un fratello del card. Tamás Bakócz, nobilitata nel 1459. Alcuni dei suoi membri ricoprirono la carica di bano di Croazia, [...] -1624) combatté nella guerra contro i Turchi; Péter (m. 1567) sconfisse i Turchi a Obreška nel sett. 1565; Iván (1760-1806) nella dieta di Buda resistette alle pressioni dei Magiari che intendevano estendere la lingua ungherese al territorio croato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASBURGICO – TAMÁS BAKÓCZ – DALMAZIA – SLAVONIA – ROMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
biódo
biodo biódo (o biòdo; anche biódolo o biòdolo) s. m. [prob. lat. *budŭla, dim. del lat. tardo buda «ulva»]. – Nome comune di varie piante palustri (sala o schiancia, giunco da stuoie, giunco fiorito, e spec. il coltellaccio), con foglie lunghe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali