• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
179 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [179]
Storia [100]
Religioni [45]
Arti visive [34]
Letteratura [28]
Diritto [25]
Diritto civile [19]
Geografia [8]
Storia e filosofia del diritto [11]
Storia delle religioni [9]

DELLI MONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLI MONTI (De Montibus), Francesco Pietro Messina Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] consumato. Il D., inviato da Ferdinando per aiutare la figlia, nel febbraio 1492, di fronte alla Dieta degli stati generali a Buda, difese la causa della regina. Non essendo stata presa alcuna decisione, per tutto quell'anno il D. rimase al fianco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IPPOLITO da Pergine

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITO da Pergine Rotraud Becker Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] ), I. gli subentrò, affiancando il comandante Carlo di Lorena malato, e nello stesso anno assistette al fallito assedio di Buda. Anche I. giudicò troppo scarsi i vettovagliamenti e i rifornimenti necessari alla guerra, e alla metà di ottobre tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GERARDO di Csanád

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus) Luigi Canetti Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] Árpád: il 24 sett. 1046, nei pressi del traghetto di Pest, il drappello di armati che scortava G. diretto a Buda per accogliere il pretendente arpadiano fu assalito da una pioggia di pietre lanciate dai sostenitori di Vata. Il vescovo, legato a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – LETTERA AGLI EBREI – JACOPO DA VARAZZE – JANUS PANNONIUS – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARDO di Csanád (1)
Mostra Tutti

PIERO di Fronte

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Fronte Franco Franceschi PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] /ckeditor-for-wordpress/ckfinder/Files/Accusare%20e%20proscrivere%20-%20APPENDICI.pdf); K.Prajda, Florentine Merchant Companies established in Buda, in Mélanges de l’École française de Rome-Moyen Âge, CXXV (2013), 1 (consultabile all’indirizzo: http ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – LODOVICO ANTONIO MURATORI – REPUBBLICA DI FIRENZE – SALVESTRO DE’ MEDICI – TUMULTO DEI CIOMPI

GUIDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Alessandro Luigi Matt Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] composta nel 1686 per celebrare, su richiesta di Cristina, il barone Michele d'Aste, morto valorosamente durante l'assedio di Buda. Importante in questo senso fu anche la composizione di un'Accademia per musica (Roma 1687), in cui veniva celebrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – RANUCCIO II FARNESE – BERNARDINO PERFETTI – CRISTINA DI SVEZIA – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis) Annamaria Emili Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] mandati dalla Serenissima a negoziare la pace: Zaccaria Contarini, Giacomo Priuli, Michele e Nicolò Morosini, Giovanni Gradenigo. A Buda, e in seguito nella Marca trevigiana a Sacile (23-28 agosto) e a Treviso (dal 30 agosto), le trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ORDINE DEI CARMELITANI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI GENOVA

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Claudio Povolo Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638. La famiglia, [...] e stampati nel 1891 a Budapest gli Avvisi del cavaliere Federico Cornaro circa l'assedio e la presa della fortezza di Buda nell'anno 1688. Ritornato in patria, nell'ottobre del 1689 e 1690 entrò nella zonta del Senato; fu poi ripetutamente savio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIGNANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGNANI, Tommaso Hélène Angiolini Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] nipote Giovanni Conversini, altrimenti noto come Giovanni da Ravenna. Giovanni era figlio di Conversino, fratello del F., deceduto a Buda in Ungheria dove si trovava in qualità di medico personale del re Ludovico d'Angiò (anche un altro fratello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNI, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Giacomo Maria Ilio Calabresi Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei. La famiglia era una [...] dal carteggio) e, in data 14 sett. 1686, la copia d'una canzone da lui "fatta tumultuariamente per la caduta di Buda" (pubblicata a Lucca quell'anno). Nella primavera del 1688 il cardinale Spinola si trasferì a Roma e il C. lo accompagnò. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARBARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Antonio Gino Benzoni Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] e troppo intollerante e rigido sostenitore delle loro esigenze. Affidata la delimitazione dei confini a Battista Nani e al bassà di Buda, i quali si accordarono col trattato del 30 apr. 1671, il B. fu richiamato a Venezia, ove gli venne conferita la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
biódo
biodo biódo (o biòdo; anche biódolo o biòdolo) s. m. [prob. lat. *budŭla, dim. del lat. tardo buda «ulva»]. – Nome comune di varie piante palustri (sala o schiancia, giunco da stuoie, giunco fiorito, e spec. il coltellaccio), con foglie lunghe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali