STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] , The Bowes Museum), S. Tommaso d’Aquino in preghiera davanti a un polittico e davanti al Crocifisso (Budapest, Szépművészeti Múzeum e Roma, Pinacoteca Vaticana). Da tali elementi superstiti s’intende l’eccezionale capacità del giovane Sassetta ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] moderni non autentici di alcune sue sonate, a cura di F. Vatielli (Bologna s.d.) e Á. Pejtsik (Budapest s.d.). Varie composizioni oratoriali attribuitegli da precedenti lessicografi sono invece opera di suo figlio Pietro Paolo.
Discografia: Suonate ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] nelle nicchie alle pareti e oggi divise tra la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia e lo Szépművészeti Múzeum di Budapest (Casero, 2007, pp. 112-150).
Nell’impresa fu coinvolto, come procuratore di Giulio Campi, il cartografo veronese Cristoforo ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] : dopo aver fatto esperienza negli stabilimenti metallurgici del Belgio (1868-71), patrocinò il ponte ferroviario costruito a Budapest dalle Officine di Savigliano. In Italia furono opera sua l’accesso sud della ferrovia del Gottardo e parti ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] Vergine (una copia miniata da Giovanni Pietro da Birago entrò nella biblioteca di Mattia Corvino, oggi a Budapest, Biblioteca nazionale Széchényi, cod. lat. 445).
Negli anni Ottanta cominciarono per Spagnoli gli incarichi di grande responsabilità ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] organizzare dei corpi volontari da inviare in Ungheria per combattere contro i sovietici; in ottobre partì alla volta di Budapest con diversi giovani che aveva ‘arruolato’. Giunto nella capitale ungherese nel pieno della battaglia tra gli insorti e i ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] (1936). I premi anticiparono una serie di inviti e di successi internazionali: dall’Esposizione d’arte italiana a Budapest nel 1936 all’incarico per la realizzazione di una delle statue del fastigio del padiglione Italia all’Esposizione universale ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] tornò per Turandot al Rossetti di Trieste, nella stagione 1928-29 diresse i complessi della Scala in una tournée a Budapest.
Quando Toscanini lasciò l’Italia al principio degli anni Trenta, la reputazione di Votto direttore era oramai consolidata: fu ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] antico, Roma 1969, p. 655).
Oltre alle edizioni citate, si segnalano quella dell’Epigrammaton liber di Naldo Naldi (Budapest 1943), dei Carmina di Michele Marullo, (Zürich 1951), della redazione inedita della Collatio Novi Testamenti di Lorenzo Valla ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] , la L. propose nelle principali piazze europee vistosi "balli grandi", divertissements e pot-pourri: Capetti ricorda le stagioni a Budapest e Madrid e il giro con l'impresa Ferrari nei teatri dell'America del Sud. Nel 1887 - anno della crisi ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...