BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] Museo Correr, quelle pubblicate dal Planiscig (1921)in palazzo Morosini ed a Berlino, gli esemplari del Museo d'Arte di Budapest, ecc. Affinità toscane, che il B. scultore assimilò dalla vicinanza di maestri già attivi a Venezia, in palazzo ducale e ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] volta al discorso armonico e alla strumentazione.
Invitato dal suo amico Franz Listz alla direzione del conservatorio musicale di Budapest, preferì accettare invece il posto di maestro di canto al conservatorio di Parma, che occupò dal 16 luglio 1889 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] il F. improvvisamente morì nella stazione di Bologna, mentre era in viaggio per partecipare al congresso eucaristico di Budapest.
Tra le sue principali opere, soprattutto sotto forma di studi, articoli e relazioni, si ricordano inoltre: Rapporti tra ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] due soli giorni di distanza, il giorno onomastico dell'imperatore Francesco Giuseppe ed il giorno di S. Stefano.
Sia a Budapest sia a Praga il F. incontrò importanti personalità del mondo politico e culturale, ed anche suoi vecchi amici e compagni di ...
Leggi Tutto
POGGI, Gianni
Giancarlo Landini
POGGI, Gianni. – Nacque a Piacenza il 4 ottobre 1921, da Cesare (1875-1955), commerciante di formaggi, e Rachele Scotti (1889-1960), vedova Pasini, che aveva due figli [...] acclamato; alla Staatsoper di Vienna nel 1959 (Un ballo in maschera), 1960 (debuttando in Pagliacci), 1962, 1963; allo Erkel di Budapest nel 1962; in Giappone a Tōkyō e a Osaka nel 1961; in Germania, a Berlino, Dresda, Stoccarda, Monaco e Mannheim ...
Leggi Tutto
SIROLA, Orlando
Umberto Tulli
– Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò.
Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] competizione e fu protagonista della Coppa Davis, nonostante la stagione fosse iniziata con molte difficoltà. A maggio, a Budapest, Sirola e gli altri italiani rischiarono di essere eliminati dalla Coppa Davis. Lo stesso Sirola perse la gara di ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] concerti, come solista (piano e organo) e in duo con il violinista R. Principe, in Italia e all'estero (Basilea, Budapest, Ginevra, Monaco di Baviera, Vienna, Zurigo). Critico musicale de L'Adriatico e del Popolo di Venezia, diresse per oltre un ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] (National Art Gallery, Sidney); Piazzetta (Museo di Buenos Aires); Popolana (Museo di Santiago del Cile); Regata (Galleria nazionale, Budapest).
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate, alle recensioni (per cui cfr. U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] Fu eletto "doctor honoris causa" all'università di Edimburgo e membro onorario delle Società mediche di Vienna e di Budapest. Fu tra i fondatori della università popolare di Roma e collaboratore dei Baccelli nella redazione dei Policlinico, fin quasi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Museum Yearbook, IV(1974), pp. 11-19; J. Balogh, Katalog der ausUndischen Bildwerke des Museums der bildenden Kúnste in Budapest...,Budapest 1975, pp. 68 s.; F. Gavoty, Musée Jacquemart-André, Scuipture ital.,Paris 1975, nn. 129-130; A. S. Tessari ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...