PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Cosimo Bartoli. Rientrò a Firenze forse con un disegno per la propria collezione (oggi al Szépmüvészeti Múzeum di Budapest, inv.1989) e con abbastanza informazioni da dettagliare un lungo profilo dell’architetto nella seconda edizione delle Vite ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] , n.s., XVII (1967-68), pp. 313-354; Iohannes de Thwrocz, Chronica Hungarorum, I, a cura di E. Galántai - G. Kristó, Budapest 1985, pp. 215-217, 220; Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordi, in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] e la Fortezza, realizzate rispettivamente nel 1730 per il portale dell’arsenale di Buda (oggi rimontato al castello reale di Budapest) e due anni dopo per l’attico del nuovo arsenale di Vienna, eretto dall’architetto Anton Ospel su incarico del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] a prendere le distanze dal governo austriaco che nel frattempo aveva militarizzato i suoi stabilimenti aeronautici di Vienna e di Budapest. Alla fine, del conflitto, questo suo atteggiamento e il fatto che a Milano risiedevano due suoi fratelli e una ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] fatto erigere nella chiesa di S. Felice in Piazza (Meoni, 1993). Due accurati studi preparatori sono conservati rispettivamente a Budapest (Perissa Torrini, 1987) e al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (Gheri, 2014). Andrea del Rosso fu il ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] : Pouncey e Bora) ed ora divise fra il palazzo della Loggia, la Pinacoteca di Brescia e il Museo nazionale di Budapest (disegni preparatori agli Uffizi, all'Ambrosiana e a Worcester, Mass.).
Ma ben presto "l'eclettismo di Antonio si orienta... sui ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] Rosalia Buratti, dalla quale ebbe una figlia (Fanny). A gennaio partecipò alla mostra «Neue Italienische Kunst» al Museo nazionale di Budapest (in seguito spostata anche a Vienna e a Praga) e ottenne il diploma d’onore per il quadro Ricordo d ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] di ignota collocazione (Sricchia, 1963), per non dire poi della eccezionale Fanciulla dormiente del Museo di Budapest, presentano novità di tutto riguardo nell'ambiente fiorentino.
Allo sviluppo della ricerca sulla materia pittorica, stesa ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] nazionale, ma dovette presto lasciare la sua città essendo stato inviato in missione a Zagabria, a Vienna e infine a Budapest. Rientrato a Fiume, partecipò alle elezioni del 26 ott. 1919 per il Consiglio comunale, risultando il più votato tra i ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] , il M. intrattenne relazioni con numerosi studiosi, anche stranieri. Invitato al convegno internazionale di statistica di Budapest, presentò una relazione Sul bisogno di una statistica storica delle grandi città, che espose nell'estate 1875 ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...