MADARA
A. Frova
Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] R. Popov, G. Feher, G. Kazarov, Le cavalier de Madara, sofia 1925; G. Feher, Les monuments de la culture protobulgare, Budapest 1932; "Madara", fouilles et recherches archéologiques I e II, Sofia 1934-36 (in bulg.). Molti articoli nell'Izv. della Soc ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] Führer durch die Denkmäler der römischen Stadt, Vienna 1925, pp. 83-94.
PAESI BALCANICI:
Iványi D., Die Pannonischen Lampen, Budapest 1935 (indice a p. 333).
Gostar N., Inscriptiile de pe lucernele din Dacia Romana (Archeologia Moldovei, I, 1960, pp ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] i tre volumi di cui si compone sono divisi fra Londra (BL, Add. Ms 22413), Oxford (Bodl. Lib., Mich. 619) e Budapest (Magyar Tudományos Akad. Könyvtára, Coll. Kaufmann, A 384); la Haggādāh di Erna Michael, del 1400 ca. (Gerusalemme, Israel Mus., 180 ...
Leggi Tutto
DEBRECEN
J. G. Szilágyi
Museo Déri. - Fu creato nel 1928 con i materiali del Museo Cittadino, fondato nel 1902, e della collezione raccolta a Vienna da Frigyes Déri tra il 1912 e il 1922, Il museo [...] : il primo contiene il materiale egiziano, il secondo quello di età classica (completato con prestiti dal Museo delle Arti Figurative di Budapest); nei locali rimanenti è raccolto il materiale preistorico e protostorico di D. e dei suoi dintorni. ...
Leggi Tutto
ARNDT, Paul
W. Fuchs
Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco.
Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] la morte di A. Furtwängler - D. Ohly ha pubblicato i pezzi più importanti in Griechische Gemmen. (Per altre sue collezioni v. Budapest, Museo di B. A.).
L'A. aveva ereditato dal XIX sec. la passione del collezionista e dal XVIII sec. l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] [Storia dello Stato bulgaro nel Medioevo], 4 voll., Sofia 1918-1940 (rist. anast. 1970-1972); G. Moravcsik, Byzantinoturcica, 2 voll., Budapest 1941-1943 (19582); N. Mavrodinov, Le trésor protobulgare de Nagyszentmiklós (Archaeologia Hungarica, 29 ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.)
L. Teposu
Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] , delle vestigia di una bottega di marmorari e di un'officina di ceramisti.
Bibl.: B. Orbán, Torda város és kornyéké, Budapest 1889; I. Téglás, in Archaeologiai Értesitö, XXXV, p. 46 ss.; R. Münsterberg-J. Oehler, in Oesterr. Jahresh., V, 1902, Beibl ...
Leggi Tutto
TISZA, Cultura del
E. Castaldi
, Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] in rame.
Bibl.: V. Gordon Childe, The Davn of European Civilisation, Londra 1957, pp. 110 ss.; F. Hibben, Prehistoric Man in Europe, Oklahoma 1958, pp. 129 ss.; I. Bognár-Kutzián, The Copper Age Cemetery at Tiszapolgár-Basatanya, Budapest 1963. ...
Leggi Tutto
Vedi ARPOCRATE dell'anno: 1958 - 1994
ARPOCRATE (eg. Harpecrat, gr. ῾Αρποκράτης, lat. Harpocrates)
S. Donadoni
G. A. Mansuelli
Dio egiziano il cui nome significa "Horus il fanciullo": ed è infatti rappresentato [...] . Breccia, Terrecotte fig. greche e greco-egizie del Museo d'Alessandria, Bergamo 1930, p. 54, t. XVI; II, Bergamo 1934, pp. 21-29, tr. XI-XXXIX; Dobrovits, Harpokates. Probleme der aegyptischen Plastik, Budapest 1937.
(S. Donadoni - G. A. Mansuelli) ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota come Sacra Corona d'Ungheria, del sec. 11° (Budapest, Magyar Nemzeti Múz.), una delle quali reca l'immagine a mezza figura dell'imperatore Michele VII Ducas (1071-1078).Le due ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...