FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus)
V. Scrinari
Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] a Leningrado (Ermitage) sulla cui antichità sono stati avanzati dubbi; 3) busto a Berlino, probabilmente opera moderna); 4) busto a Budapest. Altri 7 probabili e meno notevoli sono citati dal Bernoulli.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1936, pp. 97 ss., 183 ss.; J. Balogh, Studien in der alten Skulpturensammlung..., in Jahrbücher des Museums der Bildenden Künste in Budapest, IX (1937), pp. 45 ss.; L. Planiscig, L. D.,Wien 1940; S. Salvini, L. D.,Novara 1942; U. Procacci, Mostra di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] due opere d'arte bizantine del periodo della dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la corona di Costantino IX Monomaco di Budapest, Arte lombarda 9, 1964, 1, pp. 1-48; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; C. Walter, L ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] : A. Alföldi, A Festival of Isis in Rome under the Christian Emperors of the IVth Century, Dissert. Pannon, II fasc. 7, Budapest 1937; O. Ulrich Bansa, Vota publica, in Anthemon, Firenze 1955, p. 205 ss.; sulle moente del tipo Asina, pur esse da ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] la prima, ricca di calde e melodiche scale cromatiche di personale inconfondibile impronta. Di tale tempo è pure la Deposizione di Budapest (Museo di Belle Arti, n. 112) riecheggiante precedenti famosi, aperta al centro, tra due quinte di monti e di ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] di L. Planiscig, Wien 1924, p. 263; T. Gerevich, A. A., csázari és kiralyi udvari szobrász,in Klebelsberg amlékkönyv, Budapest 1925; W. Fries, Eine Plakette von A. A. im germ. Nationalmuseum zu Nürnberg,in Archiv für Medaillen-und Plakettenkunde, V ...
Leggi Tutto
MADARA
A. Frova
Villaggio della Bulgaria nordorientale, distretto di Sciumen, a pochi chilometri da Pliska, la capitale del primo regno bulgaro. La fortezza, costruzione in grossi blocchi di pietra, [...] R. Popov, G. Feher, G. Kazarov, Le cavalier de Madara, sofia 1925; G. Feher, Les monuments de la culture protobulgare, Budapest 1932; "Madara", fouilles et recherches archéologiques I e II, Sofia 1934-36 (in bulg.). Molti articoli nell'Izv. della Soc ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] fonti storiche sono indispensabili i libri di G. Movarcsik, A magyar történet bizánci forrásai (Les sources de l'histoire hongraise), Budapest 1934, in Manuel des sciences historiques hongroises a cura di V. Hóman, I, fasc. 6 b; Byzantino-turcica, I ...
Leggi Tutto
Francovich, Géza de
Giovanna Mencarelli
Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] del periodo della dinastia macedone: la cassetta eburnea di Troyes e la corona di Costantino IX Monomaco di Budapest (1964), ripubblicati con altri scritti in Persia, Siria e Bisanzio nel Medioevo artistico europeo (1984); e ancora Osservazioni ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] Führer durch die Denkmäler der römischen Stadt, Vienna 1925, pp. 83-94.
PAESI BALCANICI:
Iványi D., Die Pannonischen Lampen, Budapest 1935 (indice a p. 333).
Gostar N., Inscriptiile de pe lucernele din Dacia Romana (Archeologia Moldovei, I, 1960, pp ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...