GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIIe Congrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972b, II, pp. 621-635; id., Incunables des émaux translucides, in Civiltà delle arti minori in Toscana, "Atti ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] dell'Accademia (catal.), Venezia 1966, n. 54; J. Balogh, A müveszet Matyàs Kiràly undvaràban (L'arte alla corte di re Mattia), Budapest 1966, tav. 420;A. Ottino Della Chiesa, Leonardo pittore, Milano 1967, p. 94; L. Arano Cogliati, Note in margine al ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Gallery of Washington (catal.), a cura di A. Shestack, Washington 1967, p. 135; A. Tempestini, Due portelle d'organo del Museo di Budapest, in Antichità viva, IX (1970), 5, pp. 5, 8-10; I. Furlan, Pietro da Vicenza e il montagnismo in Friuli, in Il ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna)
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] générale et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIIe Congrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 569-581; III, pp. 161-172, figg. 1-50; G. Schmidt, 'Andreas me pinxit'. Frühe Miniaturen ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] 1922, pp. 28 s.). Il progetto per la cupola di S. Ignazio apparve in seguito anche all'Esposizione di architettura moderna a Budapest nel 1930 (cfr. il fotomontaggio in Architett. e arti decorative, X [1931], p. 247, e in Encicl. Ital., VII, p. 774 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Francesco dei
Walter Angelelli
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] A un altro complesso non ancora ricostruito appartengono, invece, le quattro Sante a mezza figura del Museo di Budapest.
Diversi sono i tentativi fatti per ampliare lo scarno catalogo del pittore: la sua riconoscibile cifra stilistica, apparentemente ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] (Verona) con la Madonna e i santi Antonio abate,Bovo e Martino e il Cristo compianto del Museo di Eger (Budapest), dipinto su lavagna (materia usata frequentemente dal B., che gli consente particolari effetti luministici). Il B. coltivò pure, con ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] lagunare, indicate in catalogo con il titolo generico di Rio. Nel 1936 prese parte alla Mostra d'arte italiana a Budapest.
Personalità solitaria e schiva, il G. maturò un linguaggio imperniato su gamme cromatiche delicate e armoniche, in cui il segno ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] Caen, a Metz, a Strasburgo (qui sono scomparse le librerie degli antichi medici), a Lilla oltre che a Tours; Budapest ha perduto 560.000 volumi della bella biblioteca Széchenyi. Danni meno gravi segnalano la Norvegia e la Cecoslovacchia.
La Germania ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] Bush Museum a Hannover, gli studi regionali dell'ORF a St. Polten, il padiglione austriaco per l'Expo '96 a Budapest, la scuola elementare e media sulla Ocwirkgasse a Vienna e, nel 1995, l'edificio per il Centro cinematografico europeo a Berlino ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...