DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] ; il monumento sepolcrale della famiglia Andretta al cimitero di Venezia e quello per la famiglia Giulay al cimitero di Budapest.
Alla sesta Esposizione nazionale di Venezia, nel 1887, il D. presentò, oltre ad una piccola riproduzione in bronzo del ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] e la Carità.
Nel 1861 a Firenze, in occasione dell'Esposizione nazionale, venne premiata l'opera Beatrice (realizzata nel 1856; Budapest, Museo nazionale; pubbl. in Maturo, 1907, p. 23), raffigurata secondo la descrizione che ne fa Dante nel primo ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] cerve, 1897) e nel Musée de la Ville; a Berlino est, nella National Galerie (Bulldog);a Bruxelles nel Musée des Beaux Arts; a Budapest, a Madrid, ad Anversa. Anche la Galleria d'arte moderna di Roma (Boll. d'arte, III [1909], p. 434) acquistò un suo ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] emiliana e lombarda, come incisore si specializzò nella punta secca, partecipando alle rassegne internazionali di Praga, Varsavia, Budapest, Parigi. Espose alle Sindacali lombarde dal 1932, alle Biennali veneziane dal 1934 - anno in cui vinse anche ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] toscano. Dello stesso periodo degli affreschi padovani, ma, eseguiti quasi certamente a Ferrara, sono la Madonna del Museo di Budapest (Longhi), che nella composizione raccoglie i temi del soggiorno toscano, e la tempera con S. Giovanni Battista già ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] alla colonna sorgeva una statua equestre, tentativamente identificata dalla Ph. Williams Lehinann in un disegno del XV sec. a Budapest, che ella suppone tratto da una medaglia di T.; il Becatti nota che l'iscrizione che esisteva sulla base (Anth ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] di Apollo a Bassae (Figalia) ed essere interpretata come Danaide. (Di questo originale esiste copia del torso al museo di Budapest). Un altro pezzo singolare (in questo caso una copia) è una statua di donna, mancante della testa e delle braccia ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] Dolocenum, cit.), in piccoli bronzi e in alcune caratteristiche placchette triangolari pure di bronzo (da Kömlöd nel museo di Budapest; da Heddernheim nel museo di Wiesbaden; da Jassen presso Bononia nella Mesia, ora nel museo di Widin; da Trigisamum ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Tiberio
Giovanna Casadei Mugnai
Figlio di Lucrezia Bonaccorsi (non si conosce il nome del padre), nacque a Firenze nel febbraio del 1532. Fu discepolo e aiuto di Michelangelo Buonarroti e, [...] , Sammlung ausgewählter Briefe an Michelangiolo Buonarroti…, Berlin 1899, p. 377; R.Wolf, Documenti inediti su Michelangelo, Roma-Budapest 1931, pp. 78-82; A. Grünwald, Florentiner Studien, Prag 1914, pp. 11-15; A. Nava, Sui disegni architettonici ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , la Lapidazione di s. Stefano (Bergamo, Accademia Carrara); la cimasa, con l'Angelo con scettro e globo di vetro (Budapest, Museo di belle arti).
Elogiata dalla dedica del 1517 "Imaginem hanc / Coelesti potius quam terrestri manu / Depictam" (Tassi ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...