Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...]
V. Tomaschek, s.v. Alani, in Pauly-Wissowa, I, 1894, pp. 1282-1285.
Z. Tóth, Attila's Schwert, Budapest 1930; W. Kusnecov, Archeologičeskie raskopki v raione meiskoi Sewernoi Osetii [Scavi archeologici nel territorio del rayon zmejskaja nell'Ossetia ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] 1938; J. San Valero Aparisi, El neolítico europeo y sus raices, Cuad. de Hist. Primitiva, IX-X, 1954-55; E. B. Thomas, Archäologische Funde in Ungarn, Budapest 1956; J. Poulik-W. e B. Forman, Kunst der Vorzeit in der Tschechoslowakei, Praga 1956. ...
Leggi Tutto
VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] i vestiboli negli edifici per i parlamenti che si costruiscono nella seconda metà del sec. XIX. Nel parlamento di Budapest, (neogotico; arch. Steindl, 1883); in quello di Vienna (neogreco; architett. Hansen, 1882); in quello di Berlino (arch. M. P ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] , comprendente tre Madonne col Bambino rilevate su un arcaizzante fondo dorato (Altenburg, Lindenau Museum; già Budapest, collezione Pétery; Parigi, collezione privata) e una piccola Natività (Firenze, collezione Serristori).
Nella maturazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] si deve quindi avvicinare molto a un'altra opera, sicuramente datata 1421, raffigurante lo Sposalizio mistico di s. Caterina (Budapest, Museo di belle arti), una delle migliori dell'artista.
In questo dipinto G. riesce ad amalgamare in perfetta ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] mondiale.
Il tema della Natività, particolarmente caro al B., viene ripetuto in una delle sue opere più felici, la tavola, oggi a Budapest (Museo di Belle Arti), che reca la data del 1510 e la firma, oltre al nome del committente. Al 1513 è datata l ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] gruppo dei dipinti siglato con piccole lettere capitali dorate, sono la Madonna col Bambino e s. Giovannino dello Szépmuvészeti Műzeum di Budapest (Suida, 1929, 2001, p. 279; Moro, in I Piazza, 1989, pp. 113 s.) e la Visione della Vergine del Museum ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] a Fermo (Zeri, 1971, pp. 36-41), la Madonna dell'umiltà del Museo di Trieste e quella della Galleria nazionale di Budapest (Venturi, 1914, p. 298), lo Sposalizio di s. Caterina del Museo di Spalato (Gamulin, 1963, pp. 10 s.), la Crocifissione e ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] 1 ss.) con la grande Demetra del Museo dei Conservatori (Braccio Nuovo) e la Kore del Vaticano con la testa Barracco-Budapest. Il gruppo, rinvenuto a Corinto e forse anche a Roma, che presenta parecchie repliche, deriva probabilmente da un originale ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] quello dello stesso soggetto del suo maestro Gallait.
Quest'opera partecipò in seguito a molte mostre (Napoli, Port Adelaide, Budapest, Melbourne) e infine fu acquistata dai Musées royaux des Beaux-Arts di Bruxelles nel 1896 (inv. 3368), cui ancora ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...