• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1081 risultati
Tutti i risultati [2390]
Biografie [1081]
Arti visive [500]
Storia [224]
Letteratura [210]
Sport [144]
Archeologia [135]
Musica [122]
Religioni [79]
Cinema [72]
Geografia [47]

Pruszkowski, Witold

Enciclopedia on line

Pittore polacco (Beršad´, Ucraina, 1846 - Budapest 1896). Studiò a Monaco e con J. Matejko a Cracovia. Dipinse paesaggi, scene di genere della vita popolare polacca, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO

Budenz, József

Enciclopedia on line

Linguista ungherese (Rasdorf, Fulda, 1836 - Budapest 1892). Fondatore in Ungheria della rinnovata scuola ugrofinnica, è autore di un vocabolario (1873-81) e di una morfologia comparata delle lingue ugrofinniche [...] (1884-94). Notevoli sono anche le sue Ugrische Sprachstudien (1870) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – UNGHERIA – BUDAPEST – FULDA

Hunfalvy, Pál

Enciclopedia on line

Glottologo ed etnologo (Nagyszalók 1810 - Budapest 1891). Si occupò di linguistica e folclore ugro-finnico. Delle sue opere si ricordano A vogul föld és nép ("La terra e il popolo vogulo", 1864); Magyarország [...] ethnographiája ("Etnografia dell'Ungheria", 1876) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – ETNOLOGO

Fraknói, Vilmos

Enciclopedia on line

Storico ungherese (Ürmény, Nyitra, 1843 - Budapest 1924), vescovo titolare di Arbe (1892), fondatore dell'Istituto storico magiaro di Roma. Pubblicò i Monumenta vaticana historiam regni Hungariae illustrantia [...] (8 voll., 1881-91) e un'opera sulle relazioni ecclesiastiche e diplomatiche dell'Ungheria con la Curia romana. Nei suoi studî si occupò di P. Pázmány, di I. Martinovics, di Mattia Corvino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA CORVINO – UNGHERIA – BUDAPEST – NYITRA – ROMA

Kàrolyi di Nagykároly, Gyula, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico ungherese (Nyírbakta 1871 - Budapest 1947); nel 1919 creò ad Arad un governo antirivoluzionario contro Béla Kun. Lasciato il potere subito dopo la vittoria sui comunisti, vi ritornò (1930) [...] come ministro degli Esteri nell'ultimo gabinetto Bethlen; fu poi capo del governo (1931-32); infine si ritirò a vita privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BÉLA KUN – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kàrolyi di Nagykároly, Gyula, conte (1)
Mostra Tutti

Dóczy, Lajos

Enciclopedia on line

Scrittore, giornalista ungherese (Sopron 1845 - Budapest 1919). Poeta lirico (Költemények "Poesie", 1890), compose anche numerose commedie (Csók "Il bacio", 1874, Utolsó szerelem "Ultimo amore", 1880, [...] Szèchy Mária "M. Széchy", 1885, Vera grófnő "La contessa Vera", 1891). Tradusse in ungherese la prima parte del Faust di Goethe e le poesie di Schiller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – GOETHE – SOPRON – FAUST

Magyar, Zoltan

Enciclopedia dello Sport (2005)

Magyar, Zoltán Alessandro Capriotti Ungheria • Budapest, 13 dicembre 1953 • Specialità: Cavallo con maniglie È stato certamente il miglior ginnasta al mondo nel cavallo con maniglie nel periodo 1973-1980. [...] collezionato, in questa specialità, due titoli olimpici (1976 e 1980), tre mondiali (1974, 1978 e 1979), tre europei (1973, 1975 e 1977) e due vittorie in Coppa del Mondo (1975 e 1978). Attualmente svolge a Budapest la professione di veterinario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BUDAPEST

Tildy, Zoltán

Enciclopedia on line

Tildy, Zoltán Uomo politico ungherese (Moson 1889 - Budapest 1961). Pastore della Chiesa riformata, fu deputato per il Partito dei piccoli proprietarî dal 1936 al 1948. Primo ministro nel 1945, presidente della Repubblica [...] dal 1946, si dimise nel 1948. Ministro di stato nel governo di I. Nagy (ott. 1956), dopo l'intervento sovietico fu arrestato e condannato a sei anni di carcere; fu liberato nel 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tildy, Zoltán (3)
Mostra Tutti

Zichy, Géza

Enciclopedia on line

Poeta e musicista (Sztára 1849 - Budapest 1924). Perdette da giovane il braccio destro, ma ciò nonostante divenne un maestro di pianoforte di fama mondiale. Presidente della Scuola nazionale di musica, [...] fu (dal 1911) membro dell'Accademia delle scienze. Compose opere teatrali, canzoni e altri pezzi musicali. Opere poetiche: Költemények ("Poesie", 1877); Újabb költemények ("Nuove Poesie", 1892); Az álom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUDAPEST

Wekerle, Sándor

Enciclopedia on line

Wekerle, Sándor Uomo politico ungherese (Mór 1848 - Budapest 1921). Funzionario al ministero delle Finanze (1870), deputato al parlamento (1887), come ministro delle Finanze (1889-92) e presidente del Consiglio (1892-94) [...] risanò il bilancio e promosse la discussione della legge sul matrimonio civile. Di nuovo presidente del Consiglio negli anni 1906-10 e 1917-18, si dimise poco prima della rivoluzione del 23 ott. 1918. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – RISANÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wekerle, Sándor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 109
Vocabolario
budapestiano
budapestiano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Budapest, capitale dell’Ungheria; come sost., abitante o nativo di Budapest.
dièta²
dieta2 dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali