GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] therapeutische Wochenschrift, XVI (1909), pp. 1157-1162; Traitementdes hématuries rénales, in Congrès international de médecine, 1909, Budapest 1910, pp. 213-231; Les résections larges de la vessie, in Annales des maladiesdes organes génito-urinaires ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] 1265; L. Bonuzzi, Tradition et illuminisme chez S. G., physiologiste de Padoue, in Acta Congressus internationalis XXIV historiae artis medicinae, Budapest 1976, pp. 421-424; C. Gibin, Lettere di S. G. a Giuseppe Olivi (1791-1795), in Quaderni per la ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] circa intellectum possibilem et agentem (Vat. lat. 6768, cc. 165ra-167rb); Questio de unitate intellectus (Budapest, Eötvös Loránd Tudományegyetem, Egyetemi Könyvtár, latinus 17, cc. 164va-167rb); Questio disputata Utrum primum principium sive ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...