PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] studiolo e al fatto che l’arrivo di Tura l’aveva reso libero da impegni con la corte estense.
Oltre alla Thalia di Budapest, sono attendibilmente attribuite a Pannonio le due piccole tavole raffiguranti S. Giorgio e il drago (già coll. Asquith) e la ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Genova 1920 - Lugano 2016). Tra i più rilevanti esponenti dell’astrattismo italiano, dopo un precoce esordio nel genere figurativo ha maturato interessanti esperienze nella grafica pubblicitaria, [...] presso il Padiglione Rosso dell’Ansaldo di Milano e quella tenutasi nel 1992 presso il Museo Storico del Palazzo Reale di Budapest. Nel 2015, in occasione del 95° anniversario della nascita, Palazzo Ducale di Genova ha reso omaggio all’artista con l ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] ; 1974, in cui si aggiudica un premio), Esposizione di grafica di Lubiana (1973; 1988), Biennale della piccola scultura di Budapest (1973; 1987), ecc. Tra i riconoscimenti al suo lavoro si segnala il premio Antonio Feltrinelli 1988 per la scultura ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Seravezza il 18 aprile 1875, morto ivi il 30 settembre 1924. Iniziati gli studi all'accademia di Pietrasanta, li proseguì alla scuola d'arte decorativa [...] uno sconforto indicibile lo aveva preso e lo portava al suicidio. Opere sue conservano le gallerie di Roma, Firenze, Budapest e Düsseldorf; e il gabinetto delle stampe e disegni agli Uffizi.
Bibl.: La Primaverile fiorentina, Firenze 1922, p. 230 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] opere inedite del F., ibid., XIII-XIV (1959-60), pp. 222-224; A. Pigler, Un gruppo di dipinti di F. E a Budapest, ibid., pp. 155-161; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia-Roma 1960, pp. 154-157, 280; Id., Altri soffitti del ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] 1861; G. Györffy, Az Árpád-kori Magyarország történeti földrajza [Geografia storica dell'Ungheria all'epoca degli Arpadi], I, Budapest 1963, p. 102ss.; L. Kemény, Kassa város régi számadáskönyvei 1431-1533 [Gli antichi libri contabili della città di ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] Chronik von Georgenberg, a cura di I. Szentpétery, in Scriptores rerum Hungaricarum tempore ducum regumque stirpis Arpadianae gestarum, II, Budapest 1938, pp. 279-287; J. Bal, J. Förster, A. Kaufmann, Hain Gáspár lőcsei krónikája [La cronaca di L. di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] Papa) nel presbiterio della stessa località; una pala (Madonna fra i santi Donnino e Pietro Martire) già nella collezione Andrassy di Budapest, con la data del 14(7?)9; un trittico (Sant'Anna e la Vergine fra i santi Giuseppe e Gioacchino) nella ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] griechischen Plastik, II, Lipsia 18944, pp. 172-3, fig. 184; p. 186, nota 11; H. Hekler, Die Antiken in Budapest. I. Die Sammlung antiker Skulpturen, Budapest 1929, pp. 63-7, n. 52 e fig.; P. Ducati, L'arte classica, Bologna 19392, p. 485, fig. 619 ...
Leggi Tutto
RHEA SILVIA
F. Castagnoli
Leggendaria madre di Romolo e Remo la cui più antica figurazione è nel celebre ciclo pittorico relativo alla leggenda delle origini di Roma che decorava un colombario dell'Esquilino [...] Tevere.
La scena di Marte e R. S. compare in molti altri monumenti: un rilievo del Belvedere, uno del museo di Budapest, il monumento dei Secondini a Igel, una pittura perduta della Domus Aurea, un mosaico ostiense ora nel palazzo Altieri, sarcofagi ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...