TUBICINI (tubicines)
G. A. Mansuelli
Suonatori di una sorta di tromba detta in latino tuba, nelle processioni sacre, e incaricati nell'esercito romano di dare il segnale della battaglia e della ritirata, [...] Con lo stesso schema un t. è rappresentato immediatamente dietro Augusto togato che si accosta ad Apollo Aziaco nel rilievo di Budapest. Nel rilievo interno dell'Arco di Tito le trombe dei t. incrociantesi nel fondo si uniscono alle oblique dei fasci ...
Leggi Tutto
GUDIAŠVILI, Lado (Vladimir Davidovic)
Xenia Muratova
Pittore e grafico sovietico georgiano, nato a Tbilisi il 18 marzo 1896, la cui ricerca, d'intonazione simbolista ed espressionista, è avvolta nello [...] , L. Goudiashvili, Parigi 1925; M. Topuria, L. Gudiašvili, Tbilisi 1958 (in georgiano e in russo); A. Michailov, L. Gudiašvili, Mosca 1968; L. Zlatkevič, L. Gudiašvili, Tbilisi 1971, L. Goudiashvili, Tokio 1972; Nóra Elód, Gudiasvili, Budapest 1974. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] a cura di M. Gregori, I, Cinisello Balsamo 2004, pp. 475-478, 487 s.; Id., Per L. scultore: nuove ipotesi sul bronzo di Budapest, il Monumento Trivulzio e il Rustici, in Arte lombarda, 2003 (ma 2004), n. 139, pp. 154-162; P. Zambrano - J. Katz Nelson ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] quindi a Pisa, dove eseguì una tavola d'altare per la chiesa di S. Francesco, raffigurante la Madonna dell'Umiltà e santi (Budapest, Szépművészeti Múz.), e il polittico per la chiesa di S. Paolo all'Orto (Grenoble, Mus. de Beaux-Arts).Nel 1397 doveva ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] , in Mem. Lincei, s. VIII, v. VI, 5, 1955; A. Mócsy, Die Bevölkerung von Pannonien bis zu den Markomannenkriegen, Budapest 1959. Sui legati provinciali: E. Ritterling, Die Statthalter der pannonischen Provinzen, in Arch.-epigr. Mitt., XX, 1897, pp. 1 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
L. Rocchetti
Personificazione. - La città di A. ci offre forse la più celebre personificazione di città del mondo antico nella statua che alla Tyche della città fece Eutychides di Sicione [...] di Parigi, un'altra nella Collezione de Clercq, una statuetta d'argento al British Museum, una statuetta di marmo a Budapest oltre quella al Vaticano (v. Eutychides).
Una delle più tarde raffigurazioni di A. è quella sul Calendario di Filocalo in ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] celebre Trionfo della Castità, in Id., Diari di lavoro, Bergamo 1971, pp. 58-69; C. Csapodi, The Corvinian Library. History and stock, Budapest 1973, pp. 203, 235, 243, 246, 371, 399; A. de la Mare, The book trade in Bartolomeo Scala's dealings with ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] verso forme dilatate e più sommarie, già adottate nella tela con il Transito di Maria nel Museo di belle arti di Budapest, firmata e datata 1531, proveniente dalla cappella della Misericordia nel duomo di Crema. Nel 1532 viene registrata per l'ultima ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] antique de marbre, in Revue de l'Art ancien et moderne, XXXII, 1912, p. 5 ss.; V. Lang Nandor, Herakles és Omphale, in Budapest Régiségei, X, 1923, p. i ss.; Herzog v. Hauser, in Pauly-Wissowa, XXXV, 1939, cc. 394-396, s. v. Omphale; E. G. Suhr ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] tutto risolto. Porta la data 1500 (ma si tratta di una iscrizione rimaneggiata, forse da leggere 1506) l'Assunta del Museo di Budapest, attribuita al G. già da Berenson (1907), che va posta - accanto al S. Gerolamo del Museo civico di Torino e al S ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...