ARNDT, Paul
W. Fuchs
Archeologo. Nato il 14 ottobre 1865 a Dresda, morto il 7 luglio 1937 a Monaco.
Frequentò a Dresda la "Kreuzschule" [Ueber eine verschollene Athletenstatue" ("Su una statua di atleta [...] la morte di A. Furtwängler - D. Ohly ha pubblicato i pezzi più importanti in Griechische Gemmen. (Per altre sue collezioni v. Budapest, Museo di B. A.).
L'A. aveva ereditato dal XIX sec. la passione del collezionista e dal XVIII sec. l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] , fig. 533); Biella, coll. Rivetti, Madonna col Bambino e santi, trittico firmato e datato 1390(Boskovits, 1975, fig. 542); Budapest, già coll. priv., S. Giuliano (Boskovits, 1975, fig. 534); Crespina (Pisa), S. Michele, Madonna col Bambino e angeli ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] . 19-26; A. Montanari, Gli uomini ill. di Faenza,II,Faenza 1886, pp. 34-36; A. Venturi, Iquadri di scuola ital. nella Gali. Naz. di Budapest, in L'Arte, V(1900), p. 206; F. Argnani, Una lunetta di G. B. B. seniore,in Rass. d'arte,X (1901), pp. 1173 s ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] , in Evolution générale et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIIe Congrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 569-581; III, pp. 161-172, figg. 1-50; R. Longhi, La pittura del Trecento nell ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] [Storia dello Stato bulgaro nel Medioevo], 4 voll., Sofia 1918-1940 (rist. anast. 1970-1972); G. Moravcsik, Byzantinoturcica, 2 voll., Budapest 1941-1943 (19582); N. Mavrodinov, Le trésor protobulgare de Nagyszentmiklós (Archaeologia Hungarica, 29 ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] Evolution générale et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIIe Congrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 569-581; III, pp. 161-172, figg. 1-50; A. Melnikas, The Corpus of the Miniatures in ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] Studio di figura - criticato dal Callari (1935) - e Giocatori di tamburelli, che venne riproposto l'anno successivo a Budapest all'Esposizione di arte contemporanea italiana. Nel 1939 prese parte ancora una volta alla Quadriennale di Roma con quattro ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.)
L. Teposu
Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] , delle vestigia di una bottega di marmorari e di un'officina di ceramisti.
Bibl.: B. Orbán, Torda város és kornyéké, Budapest 1889; I. Téglás, in Archaeologiai Értesitö, XXXV, p. 46 ss.; R. Münsterberg-J. Oehler, in Oesterr. Jahresh., V, 1902, Beibl ...
Leggi Tutto
TISZA, Cultura del
E. Castaldi
, Cultura del Cultura preistorica che risale al XXVIII-XXV sec. a. C. ed è un esempio di adattamento culturale neolitico. Ha il suo fulcro nell'area ungherese, precisamente [...] in rame.
Bibl.: V. Gordon Childe, The Davn of European Civilisation, Londra 1957, pp. 110 ss.; F. Hibben, Prehistoric Man in Europe, Oklahoma 1958, pp. 129 ss.; I. Bognár-Kutzián, The Copper Age Cemetery at Tiszapolgár-Basatanya, Budapest 1963. ...
Leggi Tutto
Vedi ARPOCRATE dell'anno: 1958 - 1994
ARPOCRATE (eg. Harpecrat, gr. ῾Αρποκράτης, lat. Harpocrates)
S. Donadoni
G. A. Mansuelli
Dio egiziano il cui nome significa "Horus il fanciullo": ed è infatti rappresentato [...] . Breccia, Terrecotte fig. greche e greco-egizie del Museo d'Alessandria, Bergamo 1930, p. 54, t. XVI; II, Bergamo 1934, pp. 21-29, tr. XI-XXXIX; Dobrovits, Harpokates. Probleme der aegyptischen Plastik, Budapest 1937.
(S. Donadoni - G. A. Mansuelli) ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...