ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] , in Evolution générale et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIICongrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 359-376; A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] Avar Period (567-829) in Hungary, a cura di I. Kovrig, I, Avar Finds in the Hungarian National Museum, Budapest 1975; U. Koch, Das Reihengräberfeld bei Schretzheim, (Germanische Denkmäler der Völkerwanderungszeit, A-B, 13) cat., Berlin 1977, I, pp ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] of Italian Renaiss. sculpture, in Apollo, XCIX (1974), 146, pp. 242-267; [Budapest, Museo delle arti figurative], J. Balogh, Katalog der ausländischen Bildwerke, IV-XVIII. Jahrhundert, Budapest 1975, I, pp. 67 s., n. 60; F. de la Moureyre-Gavoty ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] in Evolution générale et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIIe Congrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 253-257; J. Richards, The Popes and the Papacy in the Early Middle Ages, 476-752 ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] générale et développements régionaux en histoire de l'art, "Actes du XXIICongrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, I, pp. 359-376; A. Luttrell, The Hospitallers in Cyprus, Rhodes, Greece and the West: 1291-1440 ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] di S. Felipe a Madrid, cui stava lavorando nel 1605) e che si fa più evidente nella notevole Adorazione dei Magi di Budapest (Museo di Belle Arti) e poi in molte altre sue opere; cioè l'influenza esercitata su di lui dagli amici fiorentini Bartolomeo ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] lavoravano anche il Fiumberti e Rocco Bolla); senza indicazione di data, castello di Eugenio di Savoia a Ráckeve a sud di Budapest.
La notizia del 1871 (Riesenhuber, p. 422) secondo la quale il B. avrebbe lavorato nel 1716 nella chiesa abbaziale di ...
Leggi Tutto
PETROASA, Tesoro di
R. Theodorescu
Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] di rocca e smeraldi, che trovano analogie nel contemporaneo tesoro di Şimleul Silvaniei, sempre in Romania, oggi conservato a Budapest (Magyar Nemzeti Múz.); le due coppe poligonali, del tipo a kántharos, dalle pareti cesellate a giorno, con motivi ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] , Images on the 'Beatus' Page of Some Medieval Psalters, ArtB 53, 1971, pp. 161-176; D.I. Nagy, Jagd und Kunst, Budapest 1972.N. Gozzano
Manoscritti
Fin dal sec. 11° la c., in tutte le sue possibili forme, è stata materia di trattati destinati a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] Craftsmen, London 1975; La formation et le développement des métiers au Moyen Age, Ve-XIVe siècle, "Colloque international, Budapest 1973", Budapest 1977; J.P. Sosson, Les travaux publics de la ville de Bruges, XIVe-XVe siècles: les matériaux, les ...
Leggi Tutto
dieta2
dièta2 s. f. [dal lat. mediev. dieta, der. di dies «giorno»]. – 1. Nome dato dapprima alle assemblee di alcuni popoli germanici (Franchi, Longobardi), e in seguito alle assemblee del Sacro Romano Impero, del regno di Polonia, e di altri...