Scrittore britannico (n. Bromley 1954). Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della [...] get laid (1988; trad. it. 1994), scritte per gli omonimi film di S. Frears. Seguì il già citato primo romanzo, The Buddha of suburbia, poi sceneggiato per la televisione, in cui K. esamina i complessi rapporti tra etnie diverse, offrendo, tra l'altro ...
Leggi Tutto
REDON, Odilon
Y. Obriot
Pittore e incisore, nato a Bordeaux il 20 aprile 1840, morto a Parigi il 6 luglio 1916. Colorista prezioso e raro, egli ha creato specialmente con l'aiuto del pastello un mondo [...] femminili, conchiglie dalle trasparenze fosforescenti, arcangeli in forma di farfalle, magiche visioni orientali intorno alla fantasticheria d'un Buddha che prega tra i fiori. Come incisore e litografo il R. predilesse quelli che chiamava "i suoi ...
Leggi Tutto
VAISĀLl
G. De Marco
Una delle città più importanti dell'India antica. Il Rāmāyana ne fa risalire la fondazione a Viśāla, figlio del mitico Iksväku, menzionato anche in alcuni Puräna. A Kundagrāma, in [...] le cui reliquie Ašoka avrebbe redistribuito, e un secondostūpa fatto costruire dallo stesso imperatore maurya; qui il Buddha avrebbe annunciato la sua imminente totale estinzione (parinirvāṇa); qui, infine, ebbe luogo il secondo concilio buddhista ...
Leggi Tutto
MOLASCHI, Carlo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 7 nov. 1886 da Giacomo e da Virginia Conti, in una famiglia di modeste condizioni. Al termine delle scuole elementari iniziò a lavorare come commesso [...] .
Animato da grande curiosità intellettuale, si immerse nella lettura delle opere di F. Nietzsche, O. Weininger, F. Hölderlin, G. Buddha, H. Ibsen, L.N. Tolstoj e O. Wilde. Ad affascinarlo fu soprattutto la filosofia di Nietzsche: «m’aveva avvinto ...
Leggi Tutto
Bāmiyan (Bāmiya´n) Valle su un versante della catena dell’Hindukush, nell’Afghanistan. Tappa obbligata lungo la Via della seta, punto di confluenza di varie etnie tra 2° e 7° sec.; vi si sviluppò, sotto [...] khān. Notevoli per la storia dell’arte greco-buddhista i monasteri scavati nella roccia in centinaia di fori e caverne; due statue del Buddha scolpite nella pietra, alte 35 e 53 m, furono abbattute dai talebani nel 2001 in quanto ‘idoli’ preislamici. ...
Leggi Tutto
HAN YÜ
Giovanni Vacca
. Scrittore cinese, nato in Teng-chow nel Ho-nan nel 768 d. C., morto a Lo-yang nell'824. Uno dei più grandi ed efficaci prosatori della letteratura cinese. La sua opera poetica, [...] contemporanei e amici Li Po (v.) e Tu Fu (v.).
Confuciano ardente, scrisse un celebre memoriale contro una reliquia del Buddha importata con gran pompa alla capitale, dall'occidente, che gli procurò un penoso esilio. Delle sue opere, di cui si hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] in mattoni dei livelli più bassi furono attribuite a un monastero del VI-VII secolo e alcune testine di stucco del Buddha furono datate all'epoca Gupta, anche se sono più probabilmente attribuibili al VI-VII sec. d.C. Nel distretto di Murshidabad ...
Leggi Tutto
MAIJISHAN
S. Vita
Località situata a 45 km a SE della città di Tianshui, ai confini meridionali dell'odierna provincia del Gansu (Cina); è importante per il complesso di santuarî rupestri scavati lungo [...] . Esigua è la presenza di sculture in pietra. Degni di nota sono però 118 pannelli con bassorilievi con scene della vita del Buddha o tratte dal «Sūtra del Loto», che si trovano nella grotta 133.
Dal punto di vista iconografico e stilistico, al M. è ...
Leggi Tutto
NEUMANN, Karl Eugen
Ambrogio Ballini
Indianista, nato a Vienna il 18 ottobre 1865, morto ivi il 18 ottobre 1915.
Tra le sue opere, dedicate alla traduzione, illustrazione e divulgazione dei testi del [...] in den Versmassen übersetzt, Lipsia 1893 (trad. del Dhammapada, la celebre raccolta di 420 strofe morali); Die Reden Gotamo Buddho's aus der mittleren Sammlung Majjhimanikāyo des Pāli-Kanons zum ersten Mal übersetzt, Lipsia 1896-1902, voll. 3 (trad ...
Leggi Tutto
YUNGANG
S. Vita
YUNGANG. - Complesso di santuarî rupestri situato nella parte settentrionale dell'odierna provincia cinese dello Shanxi, 16 km a O della città di Datong. Le grotte che lo compongono [...] cultura cinese da parte dei Wei. Essi costituirebbero due fasi cronologicamente successive, per cui, p.es., le vesti dei Buddha scolpiti sarebbero cambiate dopo l'adozione dell'abbigliamento cinese a corte a partire dal 486 d.C. Questa trasformazione ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...