N Città dell'Afghānistān, situata sul Hindū Kush, nel Hazāra, a 2800 m. s. m., 130 km. a NO. di Kābul, nella valle dell'alto corso del Sarkhāb, sulla via di comunicazione fra il bacino dell'Amu-darjā e [...] 35 e 53 metri, esse erano rivestite di stucco e dorate. Nelle valli vicine vi sono tre statue più piccole di Buddha seduto. Le pareti delle nicchie e molte delle grotte conservano pitture di epoche diverse, importantissime per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Giornalista, poeta e orientalista inglese, nato il 10 giugno 1832, morto nel 1904. Laureatosi all'università di Oxford, si recò, dopo aver esercitato l'insegnamento nel collegio di Carlo VI in Birmingam, [...] giomalismo, rimanendo per ben 40 anni al Daily Telegraph. Particolarmente nota fra i suoi scritti orientali è una vita poetica del Buddha e un'esposizione pur poetica della sua dottrina dal titolo The Light of Asia (1879), che ebbe in Inghilterra ben ...
Leggi Tutto
VINAYAPIṬAKA
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
. La prima delle tre grandi raccolte del Tipitaka (v., e v. anche india: Letteratura), metaforicamente chiamata il "canestro della disciplina". È divisa in tre [...] mahāvagga) e piccola (cullavagga), sono l'unica fonte attendibile delle notizie intorno ai primi due anni di apostolato del Buddha. Il mahāvagga contiene anche le due famose prediche dell'Illuminato: quella di Benares, con la quale egli convertí alla ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA (v. vol. V, p. 841)
S. Vita
Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] doveva servire al traduttore Xuanzang (morto nel 664 d.C.) per conservare i testi portati dall'India. La presenza del Buddha poteva essere simboleggiata anche da immagini sacre, e troviamo perciò p. che assumono la funzione di cappella in cui poter ...
Leggi Tutto
Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994
BIRMANIA (ν. vol. II, p. 104)
A. M. Quagliotti
Scarsissime sono le notizie sul paese, per lo meno sino alla fine del V-inizî del VI sec. d.C., epoca alla quale risalirebbero [...] paese sin dai tempi dell'imperatore Aśoka (III sec. a.C.). È leggendaria la notizia secondo la quale all'epoca del Buddha risalirebbe la costruzione dello stūpa Shwezigon di Rangoon.
Per quanto riguarda il periodo più antico, sembra che gruppi di Pyu ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] di Cristo, che è Dio fattosi uomo per salvare l’uomo, morto e risorto al terzo giorno; né Mosè né Maometto né Buddha né Zaratustra né Mani, infatti, ebbero mai culto divino.
A questo elemento differenziante del c. si aggiunge quello di essere nato ...
Leggi Tutto
MA YÜAN
Laurence Binyon
. Pittore cinese, operoso tra il 1190 e il 1224. I Tartari avendo occupato la capitale della Cina sin dal 1127, i Cinesi si erano stabiliti nelle regioni a nord del fiume Yang-tze. [...] come artista, si dice lo sorpassasse nella pittura di uccelli. Ben poco si sa della sua vita. Dipinse le Tre religioni (Buddha, Confucio, Lao-tze) e altri soggetti, ma è celebre specialmente come paesista e rivale di Hsia Kuei (v.). Sembra che i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] è stata rilevata la pianificazione cinese più antica, con la pagoda (tap) che precede sull'asse sud-nord la sala del Buddha. Essa ripropone il modello a torre delle ta cinesi in muratura a pianta quadrata, con l'imitazione scolpita delle strutture ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] parte del Tempio 31, a nord-est dello Stupa 1, risale al X sec. d.C.; tuttavia il plinto, l'immagine del Buddha e alcune delle colonne all'interno appartengono al VII secolo. Anche il gruppo di monasteri a corte centrale nella zona meridionale del ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. Hohenems 1200 circa - m. in Italia dopo il 1251). Della sua vita si sa che fu al servizio del signore di Montfort, poi in contatto con la corte sveva; morì in Italia, al seguito dell'imperatore [...] , accanto a re e nobili, un borghese. Seguì la leggenda mistica Barlaam und Josaphat, elaborazione della storia indiana di Buddha, già cristianizzata nel sec. 7º e ripresa all'epoca delle crociate. Si richiama alla vita di Guglielmo il Conquistatore ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...