PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] in genere al graffito o all'incisione, anche se nella regione non mancano rilievi veri e propri (p.es. il Buddha di Karga). Una parte notevole di queste testimonianze figurative trova confronto da un lato con le pitture che decorano le copertine ...
Leggi Tutto
KARACHI
U. Scerrato
Museo nazionale. - La fondazione del Museo Nazionale di K. è recentissima, risalendo solo all'epoca immediatamente seguente la "Partition" del 1947, che segnò la nascita del Pakistan. [...] di provenienza per lo più ignota, fra le quali si segnala un bel rilievo con Māyā che dà alla luce il Buddha, alcune terrecotte del Kashmir, delle stele di arte medievale indiana. Vanno ora confluendo nelle raccolte del museo i risultati degli scavi ...
Leggi Tutto
KANDY (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'isola di Ceylon, quarta per numero d'abitanti, capoluogo delle Provincie Centrali, posta al centro dell'isola, 505 m. s. m., 100 km. N.-NE. di Colombo. [...] Maligava, meta di pellegrini dall'India e dall'Asia Orientale, nel quale vi è la credenza sia conservato l'occhio sinistro di Buddha. Fondata nel sec. XIV, dal 1500 al 1815 è stata la capitale d'un regno indigeno. Gli abitanti, che erano 17.405 ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] ed è la Grecia che ne ha ispirato l'immagine. La scultura del Gandhara (v.), come, per esempio, nel Buddha di Host-Mardan, Peshawar, del 318-312 a. C., predilige un grande disco unito, nascente assai in basso dietro le spalle. La pittura del Gandhara ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] : tuttora il nome pashtu del distretto è Ningarhar), da identificarsi con Haḍḍa. Veneratissimo fra i luoghi consacrati alla leggenda del Buddha, vi si conservano un dente ed un osso del cranio del Maestro, mentre la sua ombra era visibile in una ...
Leggi Tutto
YAΚṢA
G. Kreisel
Nome sanscrito maschile con il quale si indicano esseri per metà demoniaci e per metà divini della mitologia indiana. Gli y., sotto forma di spiriti, erano considerati abitatori di [...] si è supposto che la forma degli dei hindu in quanto immagini di culto e dei Bodhisattva - ovvero di quelle del Buddha di I-II sec. d.C. - siano state fortemente influenzate dalle raffigurazioni già esistenti di yakṣa. Tuttavia gli y. non furono ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (n. Mosca 1962), tra i più noti e amati della Russia post-sovietica; schivo e appartato, cultore delle filosofie orientali e della meditazione zen, ha interrotto gli studi di ingegneria [...] sul senso della vita e sul destino dell'uomo. Tra questi: Čapàev i Pustotà (1996; trad. it. Il mignolo di Buddha, 2001); Zeltaja strela (1998; trad. it. La freccia gialla, 2005); Generation P (1999; trad. it. Babylon, 2000), che racconta il ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] ), da miglia e miglia di distanza entro la sua costruzione a torre, aperta sul lato anteriore. Entrambi erano ispirati ai Buddha colossali di Bāmiyān. Ma nel tempio sul Takht-i Sulaiman (tra Srinagar e il lago Dal) e nell'edificio poi trasformato ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] 20 km a S-E della stessa T., formavano il cosiddetto Mo-kao k'u o Ch'ien-fo tung (Le grotte dei mille Buddha), il più grande ed in parte il più antico dei complessi monastici in grotta esistenti in Cina. Secondo le fonti letterarie cinesi, il primo ...
Leggi Tutto
ΝĀGA
G. Kreisel
Termine sanscrito maschile con il quale, in Asia meridionale, si indica il serpente, in particolare nell'aspetto semidivino di nāgarāja («re dei serpenti»), abitante le acque e la terra. [...] diventando adoratori degli dei o discepoli dell'insegnamento del Buddha, vennero progressivamente a fondersi con le figure divine primordiale.
Questa immagine è comparabile con la raffigurazione del Buddha che siede su Muciliṇḍa, il re dei serpenti, ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...