Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] affermandosi nei secoli successivi fino all’8°. Insieme a quella di Mathura, introduce in India l’immagine antropomorfa del Buddha; sui rilievi sono raffigurate sia scene narrative che illustrano la vita di Siddhārtha e le sue vite precedenti (jātaka ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] al sec. VII d. C.
I templi taoisti sono costruiti presso a poco sullo stesso modello dei templi dedicati al culto del Buddha. I seguaci di Lao-tzŭ hanno ripreso dai bonzi la decorazione interna dei loro edifici sacri. Le statue di Lao-tzŭ e degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di terracotta simili a numerose altre note dal S. e da altre regioni del Subcontinente, rappresentanti serie di stūpa, il Buddha in bhūmisparśamudrā, ecc., tutte databili tra l'VIII e il X-XI secolo.
Molti dubbi si possono sollevare sulla natura ...
Leggi Tutto
BANGKOK
A. M. Quagliotti
Museo Nazionale. - Il Museo Nazionale di B., uno dei più importanti di tutto il Sud- Est asiatico, si trova nel Wang Na, o «Palazzo di Fronte», così denominato in quanto situato [...] ai giorni nostri. Notevoli le sculture di Dvāravatī (VI-VIII sec.), fra cui le terrecotte di Ku bua e il Buddha bronzeo di Ban Phai (Vili sec.), il Buddha in pietra del Vat Na Phra Men (VII sec.), il Viṣṇu in pietra del Vat Sala Thung. Numerose le ...
Leggi Tutto
. Forse "il Signore dallo sguardo benigno", più noto e popolare nel Tibet col nome di Padmapāṇi (tib. phyag na pad ma) "che tiene in mano un fior di loto", divide con Mañiuśrī il primato fra i Bodhisattva. [...] in cinese verso il 270 d. C., e risale quindi a un'età più antica. I buddhisti che credono nel Buddha primigenio (Adibuddha) fanno di A. il Bodhisattva per eccellenza, un'emanazione di Amitābha "dall'infinito splendore" dio del cielo sukhāvati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] dai rinvenimenti nella stessa L. di diverse iscrizioni, in lingua Mon e in sanscrito, e di molte immagini del Buddha che, influenzate inizialmente dall'arte indiana (sia tardo-Gupta sia di Amaravati), manifestano dal IX secolo una crescente influenza ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] divinità greche, indiane o iraniche, porta un'iscrizione indiana. Il rovescio di alcune monete di Kaniṣka reca la figura di un Buddha stante.
Nel N-O dell'India, nel Gandhāra e nelle vicine province afghane di Kāpishā e Ningrahar, si verificò l ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] giro intorno allo s., entro lo spazio appositamente riservato, tenendo il monumento alla propria destra. Inteso a rappresentare simbolicamente il Buddha, lo s. trovò anche posto nei templi. Furono costruiti o scolpiti s. di tutte le dimensioni, e al ...
Leggi Tutto
tibetana, filosofia
La filosofia t. si sviluppa a partire da testi e presupposti del buddismo indiano e quasi esclusivamente in ambito buddista, offrendo interessanti soluzioni e sviluppi alle correnti [...] a bSam yas era l’idea che non servisse alcuna pratica per raggiungere il risveglio (bodhi), giacché la natura di Buddha è già presente ab initio in ciascuno ed è solo necessario realizzarla tramite una forma di anagnosis intuitiva. Sul piano più ...
Leggi Tutto
Nome storico di una delle quattro provincie che formavano il vicegovernatorato del Bengala (India Inglese). Oggi, amministrativamente, è unito all'Orissa (v.) che comprende anche il Chota Nagpur (v.). [...] indi Pataliputra (Patna). Al nord del Gange era Mithila, importante centro culturale sanscritico nel 1000 a. C. Nel Magadha il Buddha sviluppò la sua religione, tanto che il nome di Bihar deriva da vihara, ossia monastero buddhista, e fu pure in esso ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...