. Antica città dell'India Centrale, le cui rovine si trovano a NO. di Bhīlsa, nello stato di Gwalior. Di essa ci rimangono sculture che appartengono all'epoca più antica dell'arte indiana, cioè della dinastia [...] di Bēsnagar, pure al museo di Calcutta, e che rappresenta, su uno zoccolo quadrato, l'albero della rivelazione di Buddha.
Caduta la dinastia Maurya, Bēsnagar (Vidisa), capitale di Malwa, continuò ad essere città importante, sia nel periodo Śuṇga, sia ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] di km a E di Chang'an, era uno dei quattro luoghi dove, secondo la tradizione, si trovavano le reliquie del Buddha storico. Nel 1987, durante i restauri di una pagoda Ming vennero alla luce le vestigia della pagoda originale, costruite in epoca ...
Leggi Tutto
KONDIVTE
G. Verardi
Monastero rupestre buddhista presso Bombay in India, non lontano da Känheri (v.), comprendente una ventina di ambienti. Di essi, alcuni segnano l'inizio di questo tipo di architettura [...] 13: da un portico si entra, attraverso tre porte, in una sala a pilastri sui cui lati si aprono tre celle; un'immagine del Buddha si trovava sulla parete di fondo.
Bibl.: V. Dehejia, Early Buddhist Rock Temples, Londra 1972, pp. 152-153; O. C. Kail ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] almeno la sua zona più «monumentale» - la ricaviamo piuttosto dai rilievi di Bhārhut (Madhya Pradesh orientale) con scene della vita del Buddha, anche se questi appartengono non al IV-III ma al II-I sec. a.C.: edifici a più piani costruiti quasi per ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] dell'A. a cavallo tra il I sec. a.C. e il I d.C. Ben presto (inizio del I sec. d.C.) il Buddha vi viene rappresentato antropomorficamente e non più mediante simboli come nella prima arte indiana. Lo stesso processo si svolge, all'incirca nello stesso ...
Leggi Tutto
Laozi Filosofo cinese taoista, presunto autore del Daode jing (➔) e primaria divinità della religione taoista. Figura avvolta nella leggenda più che storicamente esistita, compare per la prima volta nello [...] l’entourage di corte l’incarnazione stessa del dao (➔), venerato come la suprema unità con l’Imperatore Giallo (Huangdi) e il Buddha; e in molti culti millenaristici, il dio che si rivela nel divenire del tempo, salvatore del mondo e fautore dell’età ...
Leggi Tutto
Wang Qingsong
Giovanna Mencarelli
Artista cinese, nato nella provincia di Heilongjiang il 27 marzo 1966. Dopo aver studiato pittura alla Sichuan Academy of Fine Arts a Sichuan si è trasferito a Pechino [...] esordito analizzando con sottile ironia i nuovi stereotipi della società cinese, per la quale anche personaggi come Cristo e Buddha sono diventati icone del consumismo e dei messaggi pubblicitari. Molti dei suoi lavori sono il risultato di accurate ...
Leggi Tutto
PEGU (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Città e antica capitale della Bassa Birmania, la quale dà il nome anche a un distretto e a una divisione amministrativa. È situata sul fiume omonimo, 75 km. [...] per intero la città di Pegu e anche la pagoda. Nel disastro perirono più di 500 persone. La statua colossale del Buddha giacente, a poca distanza dalla città, non subì invece danni serî.
Secondo la tradizione, Pegu sarebbe stata fondata nel 573 d ...
Leggi Tutto
RĀJGlR (v. s 1970, p. 652)
G. Verardi
Località del Bihar (India) a SE di Patna, che fu la prima capitale della più organizzata compagine statale dell'India gangetica antica, il Magadha. R. deriva da [...] conserva alcuni monumenti antichi, tra cui il vajrāsana, ovvero il «trono di diamante» posto sul luogo ove si ritiene che il Buddha, assiso sotto l'albero di pipal, trascorse la notte precedente l'Illuminazione. È una lastra decorata del I sec. a.C ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (370.000 ab. ca. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, 30 km circa a S di Osaka. Importante nodo ferroviario, sede di industrie tessili. Capoluogo dell’omonima prefettura [...] raccolta di arte buddhista e una serie di pitture. Il tempio del Todaiji (8° sec.) è noto per il suo Daibutsu («Grande Buddha»), statua bronzea alta 16,2 m, in gran parte del periodo Tokugawa (1603-1868). Il padiglione che lo ospita, ricostruito in ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...