• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Archeologia [107]
Arti visive [93]
Religioni [71]
Asia [62]
Biografie [53]
Storia [34]
Geografia [29]
Temi generali [29]
Letteratura [24]
Dottrine teorie concetti [22]

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] Peshāwar fondato dal re Kaniska (v.). Il nord dell'India, Ceylon e la Birmania sono i paesi dove le reliquie del Buddha sono più venerate. L'induismo ignora la venerazione delle reliquie, come anche il jainismo. Così pure l'islamismo, salvo in quei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti

Chen Zhen

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] postume, tra cui: Field of waste (New Museum of Contemporary Art, New York 1994); Fu Dao/Fu Dao, up side down Buddha - Arrival at Good fortune (Center for Contemporary Art, Kitakyushu 1997); Elogio della magia nera (Galleria civica d'arte moderna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – KITAKYUSHU – BUDDISMO – SHANGHAI – BUDDHA

SIMEONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE (ebraico Shim‛ün; greco Συμεών) Giuseppe Ricciotti 1. Nome del secondo figlio di Giacobbe, e della tribù ebraica che discese da lui. Il racconto biblico (Genesi, XXIX, 33) mette l'origine del [...] di alcuni studiosi recenti di vedere nella figura di questo S. il riflesso di un episodio relativo alla nascita di Buddha: quando questi nacque, un solitario del Himālaya, certo Asita, ne ebbe annunzio dagli Dei; si recò allora al villaggio ov ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – NASCITA DI GESÙ – GIUSEPPE EBREO – TRIBÙ DI GIUDA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE (2)
Mostra Tutti

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] il loto, l'albero dell'illuminazione (bodhi), la ruota della legge o della dottrina, lo stūpa (v.). In seguito il Buddha fu raffigurato nell'aspetto di uno yogin, avvolto in una veste e caratterizzato dai segni distintivi della sua persona (lakshana ... Leggi Tutto

CHARSADA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CHARSADA M. Taddei Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] del Gandhāra in una area abitata e in un contesto stratigrafico chiaro. È anche da ricordare una immagine del Buddha in arenaria rossa, evidentemente importata da Mathurā, della cui scuola è prodotto. Da Ch. proviene la celebre immagine gandharica ... Leggi Tutto

KHOTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHOTAN, Arte del N. V. Diakonova Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] Khotan. I frammenti di decorazione in rilievo dei templi, trovati dallo Stein, in argilla policroma e in stucco, come pure le pitture, rappresentano il Buddha, dèi ed eroi della mitologia indiana e locale. Nell'iconografia, nel tipo e nelle pose del ... Leggi Tutto

CALCUTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALCUTTA A. M. Quagliotti Musei. - Indian Museum. - È il più antico dell'India, e con il National Museum di Nuova Delhi e l'Archaeological Museum di Hyderabad, uno dei tre musei nazionali indiani. [...] da annoverare le opere di epoca kuṣāṇa e gupta, fra le quali le figure femminili e i pannelli con scene della vita del Buddha dalla vedikā dello stūpa di Bhūteśvara (c.a II sec. d.C.). Particolarmente importanti sono le stele di epoca pala e sena ... Leggi Tutto

ENTREMONT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENTREMONT F. Benoît Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] alle statue etrusche di terracotta. Una di esse è equestre; altre rappresentano il guerriero accovacciato a terra a guisa di "Buddha", ricoperto di corazza e di casco di cuoio. Gli eroi poggiano la mano sinistra su una "testa tagliata" (tête coupée ... Leggi Tutto

UCHIDA, Tomu

Enciclopedia del Cinema (2004)

Uchida, Tomu Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Okayama il 26 aprile 1898 e morto a Tokyo il 7 agosto 1970. L'opera di U. è nettamente divisa in due fasi a causa del lungo soggiorno [...] jidaigeki di grande respiro e intensità drammatica. Tra questi vanno citati almeno Daibosatsu tōge (1957-1959, Il valico del grande Buddha) e Miyamoto Musashi (1961-1965), due film, il primo girato in tre parti e il secondo in cinque, che riprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GUBERNATIS, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Indianista e letterato, nato a Torino il 7 aprile 1840, morto a Roma il 26 febbraio 1913. Laureatosi nel 1861 a Torino, fu in seguito, a Berlino, alla scuola del noto sanscritista Alberto Weber. Tornato [...] singoli volumi. Compose anche drammi in versi di soggetto indiano (Il re Nala, La morte del re Dasaratha, Maya, Savitri, Buddha, Drammi indiani, Firenze 1870-72-73-77-1902-07). Fondò inoltre varie riviste, tra le quali nel 1867 la Riaista orientale ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – EUSTACHIO DEGOLA – INDO-EUROPEI – M. HARTMANN – GLOTTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GUBERNATIS, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Vocabolario
Budda
Budda (o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
veltroneggiare v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali