• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Archeologia [107]
Arti visive [93]
Religioni [71]
Asia [62]
Biografie [53]
Storia [34]
Geografia [29]
Temi generali [29]
Letteratura [24]
Dottrine teorie concetti [22]

BURNOUF, Eugène

Enciclopedia Italiana (1930)

Il maggiore indianista francese, nato a Parigi il 12 agosto 1801, morto il 28 maggio 1852. Mosso dall'entusiasmo che le notizie dall'India e dall'Oriente avevano suscitato in Europa, lasciò la professione [...] alla Società Asiatica di Parigi, e che costituirono una compiuta, fondamentale esegesi storica, letteraria e religiosa della dottrina del Buddha (Introduction à l'histoire du Buddhisme Indien, I, Parigi 1844, 2ª ed., Parigi 1876; II: Le Lotus de la ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ANTICO PERSIANO – INDIANISTA – SANSCRITO – PERSEPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURNOUF, Eugène (1)
Mostra Tutti

MENCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENCIO Giovanni Vacca Filosofo cinese, nato nel 372 a. C. in Tsou, nell'attuale Shan-tung, nell'antico stato di Lu. Il cognome cinese è Meng, il nome K'o. Mencio è la latinizzazione dell'appellativo [...] traduzione francese e latina e testo a fronte, Ho-kien fu 1895; di G. Tucci, Lanciano 1921. Bibl.: C. Puini, Il Buddha, Confucio e Lao-tse, Firenze 1885; L. Wieger, Histoire des croyances religieuses, Hien-hien 1922; H. Maspero, La Chine antique ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RICCI – CHUANG TZŬ – CONFUCIO – LAO TZŬ – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENCIO (2)
Mostra Tutti

VISNU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIṢṆU H. Härtel Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] , furono considerati incarnazioni di V. in base a una premeditata politica del clero brahmanico. Particolarmente eloquente è il caso del Buddha che, dopo il declino del buddhismo in India dal VII sec. d.C. in poi, entra nel pantheon induista come ... Leggi Tutto

DALVERZIN TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DALVERZIN TEPE A. Santoro Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] (a O) e un corridoio ausiliario a S. Nella «sala degli idoli» erano collocate statue di stucco raffiguranti il Buddha, dei Bodhisattva, monaci buddhisti e devatā (divinità minori): insieme a immagini assai frammentarie ci sono giunte molte teste ben ... Leggi Tutto

TILLYA TAPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TILLYĀ TAPA A. Santoro Località dell'antica Battriana situata in prossimità della città kuṣāṇa di Emši Tapa (5 km a NE di Šibargan, nell'Afghanistan settentrionale) ove, nel 1978, furono rinvenute sei [...] des sites archéologiques d'Afghanistan, Parigi 1982, 2 voll.; G. Fussman, Monnaie d'or de Kaniska inédite au type du Buddha, in RevNum, VI s., XXIV, 1982, pp. 155-169; V. I. Sarianidi, G. Košelenko, Monety iz raskopok nekropolja raspolozennogo na ... Leggi Tutto

Paik, Nam June

Enciclopedia on line

Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] le video installazioni e le video sculture: TVclock (1963, 1989); TV chair (1968); TV garden (1974, 1982); Video Buddha (1976, 1981); Passage (1986); The more the better (1988); Megatron (1995); il suo interesse per una tecnologia umanizzata trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – LIVING THEATRE – NAM JUNE PAIK – GUADALCANAL – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paik, Nam June (1)
Mostra Tutti

RIFORMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMA (ted. e ingl. Reformation) Alberto Pincherle Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] del sec. XVI, furono vere e proprie rivoluzioni religiose: tali, p. es., le "riforme" di Zarathustra e del Buddha. Ora, è un fatto facilmente constatabile che appunto da simili "riforme" hanno tratto origine le religioni cosiddette "fondate", le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFORMA (2)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] le istituzioni sociali, i riti, il modo di vita. La leggenda di Ercole come tipo di eroe nazionale, la leggenda di Buddha come tipo ideale filosofico-ascetico, la leggenda di Prometeo come eroe culturale per la scoperta del fuoco, rientrano in questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

LACCHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LACCHE Fabrizio CORTESI Carlo Alberto PETRUCCI Alessandro BERETTA * Giovanni Vacca Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] ottenevano statue leggerissime. Questo metodo è stato praticato in Cina fino al sec. XIV. Così è stata ottenuta la statua dorata di un Buddha del Museo dell'università di Filadelfia. Tra le statue di legno laccate e dorate assai antiche è notevole il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACCHE (1)
Mostra Tutti

NIKKŌ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKKŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello Muccioli Ō Nome di una cittadina della provincia di Tochigi, nel Giappone centrale. Le origini di Nikkō sono religiose e si ricollegano a un tempio che [...] , i vasi e le pagode mostrano piuttosto una degenerazione della tecnica. Tra gli edifici più importanti sono infine il portico dei tre Buddha con numerose sculture, la porta di città del 1618, la pagoda del 1659 e il portico di Yakushi. Il lavoro di ... Leggi Tutto
TAGS: KŌBŌ DAISHI – GIAPPONE – SHŌGUN – BUDDHA – PAGODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 50
Vocabolario
Budda
Budda (o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
veltroneggiare v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali