Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di "ripetizione polifonica", sottolineandone così l'amplissimo spettro tipologico e testuale. Qualche recente esempio sportivo: "Il piccolo Buddha gentile del pallone" (la Repubblica, 9 maggio 2002, p. 49, che richiama il film di Bertolucci, Piccolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] è del tutto distrutto, ma gli scavi hanno rilevato che esso aveva due pagode dinanzi alla sala principale di culto del Buddha. Sono state rinvenute molte tegole con vetrina gialla decorate con motivi a caprifoglio e, sul ciglio della strada, due basi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] deve sorprendere quindi che C. travisi completamente il senso della spiritualità tibetana o confonda le Tre Genime del buddismo (Buddha, Dharma e Sangha) con la Trinità del cristianesimo.
Il padre Francesco Orazio della Penna, visto che l'attività ...
Leggi Tutto
VEṄGIPURA
G. Verardi
La «città del Veṅgi», importante regione storica del Deccan orientale (India) corrispondente ai territori situati tra i fiumi Godavari e Krishna e intorno ai loro estuari e, per [...] al caityagṛha rupestre, è questo un edificio notevolmente antico, assegnabile ai primi decenni della nostra era. Le immagini del Buddha in abhayamudrā a tutto tondo stanti su piedistalli al suo interno sono più tarde, coeve ai monumenti posteriori di ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] chiese, sono frequenti nelle religioni di tipo sovranazionale e soteriologiche, fondate su una dottrina. Così, per es., il buddhismo ebbe il suo primo scisma durante la vita stessa del Buddha, a opera di Devadatta che esigeva un maggior rigorismo. ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] quasi esser considerato come uno speciale tipo dell'epos stesso. Così, per converso, tutta la letteratura pseudostorica sul Buddha (v.) e sulle sue primitive incarnazioni, portante manifesti i segni della sua natura leggendaria, fu considerata presso ...
Leggi Tutto
KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] , alcune forse importate dal continente; al Seiryoji, vicino al Koriuji, si trova la figura più caratteristica di quell'epoca, un Buddha di legno. I migliori esemplari delle immagini di culto con molte braccia, dei secoli X e XI, si trovano nel Toji ...
Leggi Tutto
UPANIṢAD
Ambrogio BALLINI
. "Testi di dottrina arcana", nei quali, ritenendo sempre più inadeguata all'alto fine la materialità liturgica (del sacrificio), il pensiero religioso dell'India si libra [...] . Gesch. d. Philosophie, I, ii: Die Philosophie der Upanisads, ivi 1907; S. N. Dasgupta, A History of Indian Philosophy, Cambridge 1922, pp. 28-58; C. Formichi, Il pensiero religioso dell'India prima del Buddha, Bologna 1925 (tra.d fr. Parigi 1930). ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] all'interno di una sala che è a tutt'oggi la più ampia del mondo, era un'imponente statua di bronzo raffigurante il Buddha. Il complesso comprendeva due pagode alte oltre 100 m, una "casa del tesoro" reale e il quartier generale del monastero con le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] Aforismi dell'elefante si compongono di sette capitoli. I primi quattro raccontano la storia d'amore tra un discepolo del Buddha chiamato Ānanda e una ragazza fuori casta di nome Prakṛti e le loro vite precedenti in cui essi erano rispettivamente il ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...