L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] punto focale è un ambiente costruito con muratura di mattoni, che ospita la statua colossale (lungh. 13 m) di un Buddha recumbente. Una gran quantità di ceramica è stata pubblicata; essa tuttavia pertiene per lo più a una fase tarda, non anteriore ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Miniatura indiana, riprendendo i soggetti orientali presenti in alcune xilografie del 1915 e nelle illustrazioni per I poemi di Buddha di Giovanni Costanzi (1919). Nel 1928 ideò sette «libri viventi» per la marchesa Maria Bianca Viviani della Robbia ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] edifici e si disegnarono parchi. Dei monasteri buddhisti e taoisti che vi si trovano, i più importanti sono quello del Buddha dormiente (Wofosi) e quello delle Nuvole verdeazzurre (Biyunsi). A N di P. si trova il monastero lamaista Huangsi (Monastero ...
Leggi Tutto
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] e che porta a scoprire come il cristianesimo quale è stato impostato e diffuso non tanto da Cristo (paragonato da N. a Buddha e considerato come un ingenuo profeta dell'amore e dell'innocenza), quanto da s. Paolo, sia frutto di un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] per qualificare la tendenza, propria della filosofia del Mahāyāna, a trasformare in mitica la figura storica del Buddha.
Bibl.: Scritti di carattere complessivo: G. Bareille, in Dictionnaire de théologie catholique, IV, coll. 1489-1501: lavoro ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] e una sola, con una terra identificata come l’isola del Dharma (santificata, secondo i monaci buddhisti, dallo stesso Buddha che avrebbe messo piede sull’isola durante una delle sue predicazioni itineranti nel sud dell’India), una sola lingua (quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] dai romanzi, i racconti e le sceneggiature dell’anglo-pakistano Hanif Kureishi, il cui Il Budda delle periferie (The Buddha of Suburbia, 1990) è proprio incentrato sugli incontri, le scoperte sessuali, i variopinti personaggi in cui si imbatte l ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] minori, simboli ed animali diversi, nonché, se pur raramente, divinità e simboli religiosi indiani come Yakshī, Mithra, Stūpa, Buddha in contemplazione (?). Nei bronzi manca, di solito, il ritratto del re. Pur essendo di regola assai belli anche i ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] il Miracolo di Sharāvāsti e la base con offerenti, un bellissimo putto a tutto tondo, una fata, una bella testa di Buddha e varî altri pezzi. Perdute andarono purtroppo durante lo scavo le sculture in terra cruda.
Dal monastero di Shotorak (presso ...
Leggi Tutto
VIDIŚĀ
G. Verardi
Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] al monumento concepito come mandala e all'illuminazione. Databili alla metà del V sec. sono anche quattro stele con il Buddha seduto dal grande nimbo decorato a girali, due assistenti (Indra e Brahmā per l'immagine a S, Bodhisattva negli altri ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...