PENJIKENT (sogdiano pncyknδ)
B. I. Marsak
È la più orientale città della Sogdiana (ν.) dei secoli V-VIII d.C., posta al limite meridionale della omonima città contemporanea (Taǰikistan). P. è ricordata [...] divinità nelle case riflettono l'influenza dell'iconografia hindu, giunta in Sogdiana insieme con il buddhismo. Il Buddha compare però solo su una pittura secondaria, in cui peraltro alcune grossolane incoerenze iconografiche indicano che l'artista ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] era diffuso nell'ambiente parthico; tra le innovazioni apportate dall'arte indiana è da menzionare l'inserzione di una figura di Buddha o di bodhisattva tra il fogliame; l'altro d'ispirazione iranica, con le corolle nella parte inferiore e le volute ...
Leggi Tutto
DILBERJIN
A. Santoro
Località dell'antica Battriana, situata 40 km a NO di Balkh (Afghanistan), ove è stato rinvenuto un vasto impianto urbano fondato in epoca greco-battriana (III-II sec. a.C.), giunto [...] del santuario erano decorate da pitture, di cui rimangono solo poverissime tracce; resti di una statua raffigurante il Buddha provengono dall'ambiente con lo stūpa.
I diversi edifici cultuali e le immagini di divinità provenienti da D. testimoniano ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] dalla regione di Kedah. Ancora più tarde sarebbero le prime testimonianze artistiche di influenza indiana. Alcune sculture di Buddha, rinvenute a Kinta nella regione di Perak, sarebbero databili al V-VI secolo. Alla stessa epoca riporterebbero le ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] nome di Grande Veicolo (mahāyana) è ammesso un solenne voto che il bodhisattva, cioè colui che deve divenire un buddha, emette appunto nell'intento di raggiungere questa altissima meta. Egli rinunzia sull'esempio del grande maestro alla speranza di ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] politica negativa che annovera ben noti esempi. Si pensi ai conflitti religiosi, per es. al bombardamento delle statue del Buddha di Bamiyan in Afghanistan nel 2001 o alla devastazione dell’Abbazia di Cluny ai tempi della Rivoluzione francese, oppure ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] gli Indiani, regge il peso del mondo, e si dice che sia stato un elefante a dare l'annuncio della nascita di Buddha, fondatore della religione buddista. Poiché gli Indiani credono in tante divinità diverse, venerano anche un dio che ha la testa di ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] zoccoletto d'oro; e ancora in Vietnam, dove viene addirittura uccisa dalla matrigna, ma poi rinasce e si reincarna grazie a Buddha in persona.
Filosofi e studiosi d'ogni era hanno detto e studiato tante cose sulla fiaba, e tante se ne potrebbero dire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] di altri documenti; consiste in un rotolo lungo 5,30 m e largo 27 cm con un ricco frontespizio che raffigura il Buddha che conversa con un discepolo, circondato da una miriade di esseri celesti e di altri discepoli e servitori. In breve tempo, alla ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] pure una grande collezione di sculture del Gandhāra della provincia di frontiera nord-occidentale e dell'Afganistan; un raro Buddha di bronzo e il rarissimo reliquiario aureo di Bimaran sono altri pezzi importanti del Gandhāra (v.). Le sculture dello ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla posizione in cui è rappresentato nell’iconografia...
veltroneggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi secondo i modi e gli atteggiamenti tipici di Walter Veltroni. ◆ È un fatto però che [Massimo] D’Alema da anni cerca di snidare Veltroni. Gli chiede di esplicitare eventuali contrasti. Di fare una...