THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] (T. centro-orientale), databile al secolo 11°, ha fornito una preziosa testimonianza sulla presenza in T. del buddhismo Vajrayana o Tantrico. Altrettanto importanti sono le ricerche condotte nell'area di Sisatchanalai, sulle rive del fiume Yom (T ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] . Possono essere addotte due ragioni, la prima delle quali è storica: al tempo in cui l'alchimia tantrica emerse in India, il buddhismo era in declino nel subcontinente; e infatti si trova solamente un piccolo numero di opere indo-tibetane buddhiste ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] piuttosto uno che un altro dei varî indirizzi tantrici o di avere accettato i presupposti dogmatici di una dei bKa'gdams pa si riconnette con la seconda penetrazione del buddhismo indiano nel Tibet, che avvenne per opera del maestro indiano Atīśa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] da queste, se si pensa che anche il pensiero tantrico hindu (per es., con Utpaladeva e Abhinavagupta), apparentemente pensiero indiano.
Alla base di tutte le varie diramazioni del buddhismo è un compatto insieme di dottrine la cui elaborazione è ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] 755-797). Tuttavia la prima iscrizione monumentale nota riferentesi al buddhismo è l'editto dello stesso sovrano a bSam yas, sul Tucci, numerose pitture murali, basate su diversi cicli tantrici dedicati a Vairocana, Guhyasamāja e Samvara, erano ancora ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] . Molto diffuso è l’uso della relazione fra i sessi come metafora del rapporto Dio-uomo. Nella religiosità tantrica dell’induismo e del buddhismo il maschio dell’uomo incontra la dea che si manifesta in una donna concreta, e in questo modo anche ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] al 4° secolo a.C., nella regione dell'Assam (India settentrionale) prese vita un'altra tradizione, quella tantrica, all'incrocio tra induismo, buddhismo e giainismo. Essa sviluppò una nuova importante scuola di yoga, lo hathayoga, che ha avuto ...
Leggi Tutto