L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] partire dal 100 a.C. circa e per diversi secoli, costituirà una delle più significative e coltivate espressioni architettoniche del buddhismo e di altre correnti eterodosse (come il jainismo) e che, seppure in epoca molto più tarda, troverà piena ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] ne conoscono 22, iscritti e scolpiti con scene che illustrano le gesta del defunto.
N. offre uno spaccato significativo del buddhismo tardoantico. Il nome rimanda a Nagarjuna, il celebre logico e santo buddhista, che sarebbe vissuto qui nel I-II sec ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] religieux dans l'Asie Centrale préislamique, Paris 1987, pp. 47-51; Id., Sud´by Buddizma v Srednej Azii [Le sorti del buddhismo in Asia Centrale], Moskva 1998, pp. 23-44 (con esauriente bibl. sui rapporti di scavo e altri studi alle note 14, 21 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] , dunque, racchiude in sé una valenza cosmologica più antica e diversa da quelle legate alle tre religioni storiche della regione: il buddhismo, l'hinduismo (introdotti nel IV-VI sec. d.C.) e l'Islam (introdotto nel XII-XIV sec. d.C.). Le più ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] per oltre l’80% da Cingalesi, di ceppo indoeuropeo, che giunsero nell’isola nel 5° sec. a.C. e si convertirono al buddhismo nel 3° sec. a.C.; il gruppo minoritario più numeroso è quello Tamil, 9% (diviso in Tamil dello S., discendenti dai più ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .C., con la creazione dell'impero Maurya.
L'arrivo dei Greci, la nascita e il radicamento di una cultura 'ellenizzata' e del buddhismo nelle regioni del Nord-Ovest sono temi cui si guarda agli inizi del 21° sec. con uno sguardo meno eurocentrico, più ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .C., con la creazione dell'impero Maurya.
L'arrivo dei Greci, la nascita e il radicamento di una cultura 'ellenizzata' e del buddhismo nelle regioni del Nord-Ovest sono temi cui si guarda agli inizi del 21° sec. con uno sguardo meno eurocentrico, più ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] secoli dell’era volgare, e permeò gradatamente tutta la popolazione, introducendo tra l’altro la religione induista e il buddhismo, una raffinata architettura, l’impiego dell’elefante nei lavori, il cavallo, l’uso dei veicoli a ruota, la coltivazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Mura, scavato regolarmente a partire dal 1956, con i suoi tre stūpa, che rappresentano i "tre gioielli" del buddhismo: Buddha, Dharma (legge o dottrina) e Saṃgha (comunità monastica). Edificati su una collinetta, essi sono raggiungibili mediante un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] più influente nonché capitale dell'isola. La città divenne un importantissimo centro religioso da quando, nel III sec. a.C., il buddhismo fu introdotto nello Sri Lanka dal re Devanampiya Tissa. La città ricoprì la funzione di capitale fino al 993 d.C ...
Leggi Tutto
buddismo
(o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
scintoismo
(o shintoismo) s. m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che è invece religione importata, seppure largamente...