L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] letterarie (in prevalenza tibetane) che associano R. all'evoluzione e alla diffusione del Kālacakrayāna, uno sviluppo del buddhismo Vajrayāna.
Il complesso monastico si componeva originariamente di aree separate per il culto (con lo stūpa principale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , arte).
Bibl.: A. Eckardt, A History of Korean Art, Londra 1929; Y. Harada-K. Tazawa, Lo-lang, Tokio 1930; T. Kagamiyama, Dolmens in Western Japan, Fukuoka 1955; J. E. Kidder, Jr., Il Giappone prima del Buddhismo, Milano 1960.
(A. Tamburello) ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , Yayoi Bunka (La Cultura Yayoi), Tokio 1957; F. Miki, Haniwa, Tokio 1958; J. E. Kidder, Jr., Il Giappone prima del Buddhismo, Milano 1960; S. Noma, Haniwa, Tokio 1960; Y. Kobayashi, Kofun Jidai no Kenkyû, (Studi sul periodo Kofun), Tokio 1961.
(A ...
Leggi Tutto
buddismo
(o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
scintoismo
(o shintoismo) s. m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che è invece religione importata, seppure largamente...