• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Storia [75]
Asia [78]
Religioni [58]
Geografia [46]
Archeologia [61]
Storia per continenti e paesi [31]
Arti visive [31]
Temi generali [31]
Biografie [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

Borobudur

Enciclopedia on line

Borobudur Santuario buddhista (stūpa) dell’isola di Giava, nella valle di Kedu. Costruito sulla sommità di una collina, è il tempio più importante della zona e si distingue da quelli indonesiani per l’assenza della [...] cella e della copertura. Realizzato con almeno 55.000 m3 di pietra, è dotato di 1460 rilievi con scene figurate e di 504 statue a grandezza naturale del Buddha. Il tempio è costituito da cinque terrazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ISOLA DI GIAVA – BUDDHA – STŪPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borobudur (1)
Mostra Tutti

Tiantai

Enciclopedia on line

Tiantai Scuola buddhista cinese fondata dal monaco Zhiyi (530-597 d.C.); prende nome dai Monti T. nello Zhejiang, dove era il convento del fondatore. Il testo base è il Saddharmapuiḍarika («Loto della [...] il nome di Tendai (➔) all’inizio del 9° sec. da Dengyō Daishi e costituì con lo Shingon-shū (➔) una delle più importanti scuole buddhiste, da cui presero vita numerose scuole successive: testo canonico rimase il Saddharmapuiḍarika (giapp. Hokke-Kio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: KUMĀRAJĪVA – BUDDHISMO – GIAPPONE – TENDAI

Faxian

Dizionario di Storia (2010)

Faxian Pellegrino buddhista cinese (n. Wuyang, od. Xiangyuan, Shaanxi, 337 ca.-m. 422 ca.). Fu il primo buddhista cinese a compiere un pellegrinaggio nei luoghi santi del buddhismo. Il lungo viaggio, [...] attraverso il Karakorum, la pianura del Panjab, il corso del Gange e altre regioni; giunse a Ceylon, a Giava ecc. Scrisse una relazione del suo viaggio, Memorie dei paesi buddhisti, importante per le notizie sull’India e per la storia del buddhismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BUDDHISMO – KARAKORUM – SHAANXI – PANJAB – CEYLON

Enryakuji

Dizionario di Storia (2010)

Enryakuji Complesso monastico buddhista situato in Giappone sul monte Hiei, sovrastante Kyoto. Di fondamentale importanza, fu fondato durante l’epoca Heian (794-1192) dal monaco Saicho (767-822), il [...] caposcuola della scuola buddhista Tendai, che vi ha tuttora sede. Composto da vari edifici, il principale dei quali è il Konpon chudo, raggiunse l’apice del suo splendore e la sua struttura attuale nel 10° secolo. Subì vari incendi (fu ricostruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: ODA NOBUNAGA – BUDDHISMO – NICHIREN – GIAPPONE – TENDAI

shingon

Dizionario di Storia (2011)

shingon Setta buddhista, introdotta nell’8° sec. dall’India in Cina, dove ora è estinta. La setta è ancora viva e influente in Giappone, dove fu portata da Kobo Daishi nell’806 d.C. Afferma la possibilità [...] di raggiungere la perfezione in questa vita, i due principi della saggezza (kongo) e della ragione (taizo) e l’identità fra la realtà e il Buddha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: KOBO DAISHI – BUDDHISTA – GIAPPONE – BUDDHA – INDIA

KUMĀRAJĪVA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMĀRAJĪVA Giovanni Vacca . Celebre monaco buddhista nato a Kucha, vit. ino a Turfan, nel Turkestan, da genitori indiani, verso il 344 d. C., morto a Chang-an (Si-an), in Cina, nel 413 d. C. Suo padre [...] in India, sua madre era figlia del re di Kucha. Dotato di memoria prodigiosa, giovanissimo si diede allo studio dei testi buddhistici e apprese la matematica e l'astronomia. Nel 401 d. C. giunse a Chang-an, dove visse traducendo testi e insegnando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMĀRAJĪVA (1)
Mostra Tutti

KONDIVTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KONDIVTE G. Verardi Monastero rupestre buddhista presso Bombay in India, non lontano da Känheri (v.), comprendente una ventina di ambienti. Di essi, alcuni segnano l'inizio di questo tipo di architettura [...] dove sono stati rinvenuti frammenti dell'ottavo e nono editto su roccia di Ašoka (III sec. a.C.) e stūpa buddhisti. Contrariamente ad altri insediamenti monastici del Deccan, K. (come già Kāṇheri) rimase in vita per diversi secoli, fino a documentare ... Leggi Tutto

PITALKHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PITALKHORĀ G. Verardi Monastero rupestre buddhista nel Maharashtra (India), situato all'inizio di una stretta valle, circa 70 km a NO di Aurangabad. Gli ambienti rupestri vennero scavati tra il II e [...] . Vanno segnalati anche i numerosi frammenti con coppie amorose (mithuna), la cui presenza in un contesto monastico buddhista antico non trova ancora una persuasiva spiegazione. Il secondo, piccolo gruppo di ambienti comprende due piccoli caityagṛha ... Leggi Tutto

Xuanzang

Dizionario di Storia (2011)

Xuanzang Nome religioso del monaco buddhista cinese Chen Yi (Goushi, Henan, 602-Chang’an, od. Xi’an, 664). Lasciò la Cina nel 629; attraverso l’Asia centrale giunse in India alla ricerca dei testi sacri [...] del buddhismo; tornato in Cina dopo 17 anni, a Chang’an, tradusse dal sanscritto e divulgò le opere fondamentali del buddhismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – BUDDHISMO – CHEN YI – HENAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xuanzang (1)
Mostra Tutti

chakma

Dizionario di Storia (2010)

chakma Popolazione tibeto-birmana di religione buddhista. Originari del Magadha settentrionale, i c. in epoca incerta migrarono sulle montagne di Chittagong dove formarono un regno autonomo che fu poi [...] inglobato nell’India britannica e quindi, nel 1947, attribuito al Pakistan. Nel 1963 i c. si opposero, invano, alla costruzione della diga di Kaptai, che causò il trasferimento forzato di oltre 100.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
buddìstico
buddistico buddìstico (o buddhìstico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo al buddismo: dottrina b.; studî b.; o che è proprio del buddismo, dei buddisti: un desiderio di b. annientamento delle sensazioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali