• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [73]
Religioni [49]
Arti visive [48]
Archeologia [37]
Storia [23]
Letteratura [18]
Geografia [16]
Dottrine teorie concetti [13]
Filosofia [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

Kōbō Daishi

Enciclopedia on line

Buddista giapponese (n. Shikoku 774 - m. 835), patriarca del buddismo giapponese. Entrò a 19 anni nell'ordine col nome religioso di Kūkai. Nell'804 andò in Cina, e al suo ritorno cominciò a predicare la [...] dottrina della setta Shingon. Poi (816) fondò il tempio Kongōbu-ji sul M. Koya, che divenne uno dei maggiori del Giappone. Gli è attribuita l'invenzione del sillabario hiragana. K. fu anche calligrafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – HIRAGANA – BUDDISMO – SHINGON – SHIKOKU

śūnyatā

Dizionario di filosofia (2009)

sunyata śūnyatā Termine sanscr. (letteral. «vacuità»). Termine chiave del buddismo Mahāyāna e in partic. del pensiero di Nāgārjuna. Possibili antecedenti sono rintracciabili nel Canone buddista in pāli, [...] laddove si invitano i monaci a concentrarsi in luoghi vuoti (śūnya). I commenti della scuola di Buddhaghosa (➔ Theravāda) al Canone, poi, elaborano ulteriormente sul tema, ma sebbene tale direzione di ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – BUDDHAGHOSA – MADHYAMAKA – ABHIDHARMA – NICHILISMO

Shōtoku Taishi

Enciclopedia on line

Shōtoku Taishi Figlio (n. 572 - m. 621) dell'imperatore giapponese Yōmei (586-87). Appoggiò il buddismo, inviando in Cina la prima ambasceria ufficiale (607) e adottando il calendario cinese. Promulgò (604) un codice [...] in 17 articoli, che dava al Giappone per la prima volta una nuova nozione di stato con l'imperatore a capo, e un canone di diritti e doveri basato sulla morale confuciana e sul buddismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFUCIANA – GIAPPONE – BUDDISMO – CINA

tibetana, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

tibetana, filosofia La filosofia t. si sviluppa a partire da testi e presupposti del buddismo indiano e quasi esclusivamente in ambito buddista, offrendo interessanti soluzioni e sviluppi alle correnti [...] al dibattito tenutosi a bSam yas verso la fine dell’8° sec., durante il quale si decise quale forma di buddismo adottare in Tibet. A contrapporsi erano la corrente gradualista, di origine indiana, legata a Śāntarakṣita e Kamalaśīla (➔ Madhyamaka) e ... Leggi Tutto

Aśvaghoṣa

Enciclopedia on line

Poeta indiano vissuto nel 2º sec. d. C. Di famiglia brahmanica, si convertì al buddismo. È il rappresentante più antico del dramma classico indiano e autore, fra l'altro, di un poema di alta ispirazione [...] artistica, il Buddhacarita ("La vita del Buddha"), tradotto in cinese e in tibetano, pervenutoci monco nell'originale sanscrito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAHMANICA – SANSCRITO – BUDDISMO – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aśvaghoṣa (1)
Mostra Tutti

ARHAT

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vocabolo sanscrito significante propriamente "rispettabile, degno di venerazione". Con esso il Buddismo (v.) designa chi ha raggiunto il quarto grado della perfezione, si trova nel più alto rango della [...] gerarchia ed è pervenuto alla sua ultima esistenza per essersi con i suoi meriti sciolto da ogni legame terreno e affrancato dalla trasmigrazione: in una parola il "santo", colui "che ha diritto alla venerazione ... Leggi Tutto
TAGS: ONNISCIENZA – SANSCRITO – JAINISMO – BUDDISMO – NIRVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARHAT (1)
Mostra Tutti

Haas, Hans

Enciclopedia on line

Teologo protestante, missionario e storico delle religioni (Donndorf 1868 - Lipsia 1934). Autore di numerose opere sul buddismo giapponese, fu prof. di storia delle religioni a Lipsia dal 1915. Diresse [...] il Bilderatlas zur Religionsgeschichte e, con E. Lehmann, il Textbuch zur Religionsgeschichte. Notevoli, tra le sue opere: Die Sekten des japanischen Buddhismus, 1905; Lao Tsze und Konfuzius, 1920; Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONNDORF – BUDDISMO – LIPSIA

tantrismo

Dizionario di filosofia (2009)

tantrismo Insieme di tendenze religiose e ritualistiche che – a partire forse dal 5° sec. – percorrono scivaismo, buddismo e in misura filosoficamente meno importante viṣṇuismo, e sono caratterizzate, [...] sul piano filosofico, da un’accentuata attenzione al potere del linguaggio (➔ Abhinavagupta, Śaivasiddhānta, Utpaladeva) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantrismo (2)
Mostra Tutti

Nāgārjuna

Dizionario di filosofia (2009)

Nagarjuna Nāgārjuna Filosofo indiano (ca. 2°-3° sec. d.C.). È considerato il fondatore della scuola del buddismo Madhyamaka (➔). Rilevanza e collocazione storica Sia i seguaci del Madhyamaka sia gli [...] studiosi contemporanei di quella scuola riconoscono N. come il suo fondatore. Più in generale si può dire che sia stato uno dei primi e principali pensatori originali del Mahāyāna, di cui sistematizza ... Leggi Tutto
TAGS: CANONE PĀLI – MADHYAMAKA – NICHILISMO – SANSCRITO – MAHĀYĀNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nāgārjuna (2)
Mostra Tutti

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] in un santo cattolico o in un’icona di Budda) e poi a Roma, Modena e Verona. Restando sempre nell’ambito del buddismo d’immigrazione, ben poco si sa, ma certamente è un fenomeno tutto da scoprire, delle pratiche religiose dei cinesi. L’unica ricerca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
buddismo
buddismo (o buddhismo) s. m. [dal nome di Budda]. – Dottrina etica e filosofica che ha avuto origine dagli insegnamenti di Gautama Budda, e che, presentandosi come dottrina di salvazione, ha assunto forma di religione, ancora oggi diffusa...
buddista
buddista (o buddhista) s. m. e f. e agg. [dal nome di Budda] (pl. m. -i). – Seguace del buddismo; come agg.: popolazioni b.; religione b., il buddismo stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali